
credito: Francesco Panunzio
Il prestigioso torneo Atkinsons Monza Open 25 è pronto a inaugurare la sua prima edizione sui campi in terra rossa del Villa Reale Tennis di Monza, dal 6 al 13 aprile 2025. Questo evento, parte integrante dell’ATP Challenger Tour, promette di offrire una settimana di tennis di alto livello, attirando talenti emergenti e giocatori affermati da tutto il mondo.
Introduzione al torneo
L’Atkinsons Monza Open 25 segna un momento significativo per la città di Monza, introducendo un torneo di livello internazionale nel suo calendario sportivo. Organizzato con meticolosa attenzione ai dettagli, l’evento si svolgerà nella suggestiva cornice del Villa Reale Tennis, situato all’interno del Parco della Villa Reale. Il torneo rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati di tennis di assistere a incontri avvincenti e scoprire nuovi talenti emergenti.
Giocatori da tenere d’occhio
Tra i partecipanti spicca il nome di Federico Cinà, giovane promessa del tennis italiano. Il 18enne palermitano, attualmente al numero 371 del ranking mondiale, ha recentemente ottenuto la sua prima vittoria nel circuito maggiore al Masters 1000 di Miami, sconfiggendo l’argentino Francisco Comesana in due tie-break. A Monza, Cinà affronterà al primo turno la testa di serie numero uno, il belga Raphael Collignon, attuale numero 92 del mondo.
Un altro giovane talento italiano presente è il romano Jacopo Vasamì, mancino classe 2007 e numero 8 del ranking mondiale juniores, grazie ai titoli conquistati in Egitto e Marocco. Vasamì farà il suo debutto nel circuito Challenger proprio a Monza, cercando di replicare il successo ottenuto a livello juniores.
Il torneo vedrà anche la partecipazione di giocatori di esperienza come l’ungherese Marton Fucsovics, numero 90 del ranking ATP, e l’indiano Nishesh Basavareddy, attuale numero 108. Questi atleti porteranno ulteriore competitività e spettacolo al torneo, rendendo ogni match imprevedibile e avvincente.
Programma e biglietti
Le qualificazioni prenderanno il via domenica 6 aprile, con dodici incontri distribuiti su tre campi a partire dalle ore 10:00. Il tabellone principale inizierà lunedì 7 aprile, con incontri programmati fino a venerdì 11 aprile, giorno dei quarti di finale. Le semifinali si terranno sabato 12 aprile, mentre la finale è prevista per domenica 13 aprile alle ore 11:00.
L’ingresso sarà gratuito fino a venerdì 11 aprile compreso. I biglietti per le semifinali e la finale sono già esauriti, a testimonianza del grande interesse suscitato dall’evento tra gli appassionati di tennis.
Informazioni sulle qualificazioni
Le qualificazioni vedranno la partecipazione di 24 giocatori, tra cui dodici italiani, che si contenderanno sei posti disponibili nel tabellone principale. Tra gli incontri di spicco, il derby italiano tra Andrea Pellegrino, recente semifinalista al Challenger di Napoli, e il monzese William Mirarchi, classe 2006 del V-Team, in gara grazie a una wild card. Altri derby tricolori includono le sfide Travaglia-Iannaccone, Dalla Valle-Romano e Maestrelli-Picchione. In campo anche Giulio Zeppieri, Jacopo Berrettini (fratello minore di Matteo), Fausto Tabacco e l’ex top-20 Marco Cecchinato, semifinalista al Roland Garros 2018.
Innovazioni tecnologiche nel torneo
Una delle novità più rilevanti di questa edizione è l’introduzione del sistema elettronico di chiamata, che sostituirà i giudici di linea sui tre campi del torneo. Questa tecnologia, già utilizzata nei principali tornei mondiali come gli Internazionali di Roma e le Nitto ATP Finals, garantisce maggiore precisione nelle decisioni arbitrali e rappresenta un passo avanti significativo per un torneo Challenger.
Importanza dell’evento per Monza
L’organizzazione dell’Atkinsons Monza Open 25 rappresenta un’importante opportunità per la città di Monza di entrare nel circuito del grande tennis internazionale. Il direttore del torneo, Giorgio Tarantola, ex arbitro internazionale con 25 anni di esperienza, ha sottolineato l’importanza di questo evento per la città e l’obiettivo di renderlo un appuntamento fisso nel calendario ATP. La scelta di una location prestigiosa come il Villa Reale Tennis, all’interno del Parco della Villa Reale, aggiunge ulteriore valore all’evento, offrendo agli spettatori un’esperienza unica che combina sport e cultura.