
impianti sportvi
Regione Lombardia ha approvato un bando da 100 milioni per impianti sportivi in Lombardia destinato alla rigenerazione e messa in sicurezza degli impianti sportivi pubblici. L’iniziativa mira a migliorare la qualità delle strutture sportive a disposizione dei cittadini lombardi, promuovendo la pratica sportiva in ambienti sicuri e moderni.
Dettagli del finanziamento
Il bando prevede un finanziamento complessivo di 100 milioni di euro, suddiviso in due componenti principali:
- 30 milioni di euro a fondo perduto: stanziati direttamente da Regione Lombardia.
- 70 milioni di euro sotto forma di mutui a tasso agevolato: forniti dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICSC) per la quota di progetto non coperta dal contributo regionale.
Linee di finanziamento e percentuali di copertura
Il bando offre due linee di finanziamento:
- Piccoli interventi: contributi regionali a fondo perduto compresi tra 70.000 e 300.000 euro.
- Grandi interventi: contributi regionali a fondo perduto compresi tra 300.001 e 700.000 euro.
L’agevolazione coprirà fino all’80% dell’investimento per i Comuni con meno di 5.000 abitanti e fino al 50% per quelli con popolazione superiore.
Tempistiche e modalità di presentazione delle domande
Il crono programma del bando prevede:
- Approvazione del bando: entro il 30 aprile 2025.
- Apertura dello sportello per la presentazione delle domande: entro giugno 2025.
- Liquidazione della prima tranche di contributi: entro dicembre 2025.
Gli interventi dovranno essere completati entro dicembre 2027.
Obiettivi e benefici attesi
L’obiettivo principale del bando è potenziare e valorizzare gli impianti sportivi pubblici ubicati in Lombardia, garantendo una maggiore fruibilità, attrattività e sostenibilità gestionale degli stessi. In particolare, si punta a:
- Manutenzione straordinaria: per garantire la sicurezza e l’efficienza delle strutture.
- Messa in sicurezza: per adeguare gli impianti alle normative vigenti.
- Riqualificazione e valorizzazione: per rendere gli impianti più attrattivi e funzionali.
Questo intervento rappresenta un’opportunità concreta per i Comuni, soprattutto quelli più piccoli, per rendere gli impianti sportivi più sicuri, moderni e accessibili. Un impianto ben strutturato è la base per promuovere la pratica sportiva tra i giovani e per offrire spazi adeguati non solo alle società sportive locali, ma a tutta la cittadinanza.
Accessibilità e inclusione
Particolare attenzione è riservata ai Comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti, ai quali sarà destinato almeno il 50% delle risorse a fondo perduto disponibili. Questo per garantire che anche le piccole comunità possano beneficiare di impianti sportivi adeguati, promuovendo l’inclusione sociale e l’accessibilità alla pratica sportiva per tutti i cittadini.
Come partecipare al bando da 100 milioni per impianti sportivi in Lombardia
I Comuni interessati potranno presentare le domande appena sarà aperto il bando, utilizzando la piattaforma Bandi e Servizi di Regione Lombardia. È fondamentale consultare attentamente i criteri e le modalità di partecipazione per assicurarsi che le proposte progettuali siano conformi alle linee guida stabilite.
Conclusione
Il bando rappresenta un investimento significativo nel futuro dello sport lombardo, offrendo ai cittadini la possibilità di praticare attività fisica in impianti sicuri e moderni. La collaborazione tra Regione Lombardia, ICSC e i Comuni locali è fondamentale per raggiungere gli obiettivi prefissati e promuovere uno stile di vita sano e attivo tra la popolazione.