Un anno di spettacolo su due ruote: da Milano-Sanremo al Lombardia, passando per Fiandre e Parigi-Roubaix. Il dominio di Tadej Pogacar sarà ancora incontrastato?
Le grandi classiche del ciclismo: una stagione di emozioni
Il 2025 si apre con una promessa di grande spettacolo per gli appassionati di ciclismo. Le grandi classiche continuano a essere il cuore pulsante della stagione su strada, offrendo sfide memorabili e momenti epici. Da marzo a ottobre, ogni gara rappresenta un appuntamento imperdibile per i fan delle due ruote, desiderosi di vedere se Tadej Pogacar saprà confermare il suo dominio anche in questa annata.
Strade Bianche: il via alle classiche il 8 marzo
Ad aprire il calendario delle classiche sarà, come da tradizione recente, la Strade Bianche, prevista per l’8 marzo. Nonostante la sua giovane età, questa corsa è diventata rapidamente una delle gare più iconiche del panorama ciclistico internazionale. Il suggestivo percorso toscano, caratterizzato dagli sterrati bianchi delle Crete Senesi, rappresenta un antipasto perfetto per il calendario delle grandi classiche.
Milano-Sanremo: la Classicissima di Primavera
Il 22 marzo sarà il turno della Milano-Sanremo, la più lunga delle classiche, con i suoi quasi 300 chilometri di percorso. Tutto si giocherà, come da tradizione, sulle rampe del Poggio, dove i favoriti cercheranno di sferrare l’attacco decisivo. Per Tadej Pogacar, questa gara rappresenta una sfida personale, uno dei pochi grandi obiettivi che manca ancora al suo straordinario palmarès.
Aprile: il mese delle Fiandre, della Roubaix e delle Ardenne
Aprile sarà il mese più intenso della stagione delle classiche, con una serie di gare che faranno battere il cuore degli appassionati. Si parte il 6 aprile con il Giro delle Fiandre, una sfida durissima sulle celebri pietre fiamminghe. Solo una settimana dopo, il 13 aprile, andrà in scena la leggendaria Parigi-Roubaix, soprannominata “l’Inferno del Nord” per il suo percorso infernale sui settori di pavé.
L’attenzione si sposterà poi sulle Ardenne, con la Amstel Gold Race il 20 aprile, la Freccia Vallone il 23 aprile e la chiusura del trittico con la Liegi-Bastogne-Liegi il 27 aprile. Queste gare rappresentano un banco di prova cruciale per scalatori e cacciatori di classiche.
L’estate e l’autunno delle classiche
Dopo un periodo di pausa, le classiche torneranno protagoniste il 2 agosto con la Classica di San Sebastian, in Spagna. Questa gara, dal percorso misto e spettacolare, offre una delle ultime opportunità stagionali per gli specialisti.
Il gran finale è fissato per l’11 ottobre con Il Lombardia, conosciuto come la “Classica delle foglie morte”. Questo appuntamento autunnale, che si snoda tra i panorami mozzafiato del Lago di Como, è terreno di caccia prediletto per Pogacar, vincitore delle ultime quattro edizioni.
Calendario completo delle classiche 2025
- 8 marzo: Strade Bianche
- 22 marzo: Milano-Sanremo
- 30 marzo: Gand-Wevelgem
- 6 aprile: Giro delle Fiandre
- 13 aprile: Parigi-Roubaix
- 20 aprile: Amstel Gold Race
- 23 aprile: Freccia Vallone
- 27 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi
- 2 agosto: Classica di San Sebastian
- 11 ottobre: Il Lombardia
La sfida di Tadej Pogacar e il panorama ciclistico 2025
Con il suo talento straordinario e la sua versatilità, Tadej Pogacar resta il favorito per dominare anche la stagione 2025. Tuttavia, il ciclismo ha dimostrato che nulla è scontato: gli avversari sono agguerriti e ogni gara rappresenta una sfida unica. Il viaggio attraverso le classiche non sarà solo una corsa verso il traguardo, ma un racconto di fatica, strategia e gloria.