Home / Attualità / Calhanoglu verso l’addio: l’Inter valuta offerte e il Galatasaray resta in pole

Calhanoglu verso l’addio: l’Inter valuta offerte e il Galatasaray resta in pole

Hakan Çalhanoğlu, centrocampista FC Inter

La dirigenza nerazzurra apre alla cessione del regista turco: valutazione tra 35 e 40 milioni di euro, il Galatasaray osserva con attenzione.

Cambio di rotta nella gestione dei big

Solo dodici mesi fa era considerato incedibile, ma oggi la posizione di Hakan Calhanoglu all’Inter è cambiata radicalmente. Con l’arrivo del fondo Oaktree al timone, il club ha intrapreso un percorso di ringiovanimento e contenimento dei costi, aprendo alla possibilità di cedere anche pedine fondamentali. Il regista turco, legato ai nerazzurri fino al 2027 e con un ingaggio da 6,5 milioni di euro a stagione, è ora tra i nomi su cui la società è pronta ad ascoltare offerte concrete.

Attesa per proposte ufficiali

Nonostante le indiscrezioni sempre più insistenti, da viale della Liberazione fanno sapere che non è ancora arrivata alcuna offerta formale per il cartellino del centrocampista. Tuttavia, la macchina del mercato si è già messa in moto: intermediari e agenti sarebbero al lavoro per sondare l’interesse di diversi club. L’Inter, da parte sua, non smentisce né conferma, ma la disponibilità ad ascoltare è evidente e inedita rispetto al passato recente.

Il Galatasaray osserva e prepara la mossa

Dalla Turchia, e in particolare dall’ambiente vicino al Galatasaray, trapela una maggiore sicurezza: secondo alcune fonti, ci sarebbero già stati contatti diretti con Calhanoglu, che in passato ha ammesso pubblicamente il desiderio di vestire, un giorno, la maglia giallorossa. Le parole del giocatore restano eloquenti: «All’Inter sto bene, ma sarebbe un onore un giorno poter giocare per il Galatasaray».

Offerta in costruzione, ma l’Inter rilancia

Le voci parlano di una possibile proposta da 30 milioni di euro, da versare in tre rate, e di un ingaggio da 10 milioni netti a stagione per il giocatore. Ma l’Inter ha già fatto sapere che non accetterà trattative al ribasso. Il club valuta il proprio regista tra 35 e 40 milioni di euro, una soglia considerata congrua rispetto al rendimento e al peso contrattuale del calciatore. Una cessione, insomma, è possibile solo a condizioni vantaggiose.

Strategie a centrocampo: i possibili sostituti

In caso di addio, l’Inter ha già pronte alcune alternative. In pole c’è Nicolò Rovella, attualmente alla Lazio ma cresciuto tra le fila della Juventus. Si segue anche il profilo di Samuele Ricci, mentre Kristjan Asllani potrebbe guadagnare spazio all’interno del nuovo progetto tecnico. La linea guida resta coerente: abbassare l’età media, valorizzare giovani italiani e contenere i costi.

Carriera e impatto di Calhanoglu

Classe 1994, nato a Mannheim e cresciuto tra Amburgo e Leverkusen, Calhanoglu ha lasciato il segno in Bundesliga prima di approdare in Serie A. Dopo l’esperienza al Milan, è arrivato all’Inter nel 2021, firmando a parametro zero. Con la maglia nerazzurra ha conquistato uno scudetto, due Coppe Italia e tre Supercoppe italiane, diventando uno degli uomini simbolo del centrocampo. Ha partecipato a due finali di Champions League, confermandosi come uno dei migliori registi del calcio europeo.

Una scelta che pesa

La possibile cessione di Calhanoglu rappresenta più di una semplice operazione di mercato: è un segnale del nuovo corso societario. Il fondo Oaktree ha tracciato una linea precisa, fatta di sostenibilità economica, valorizzazione del patrimonio tecnico e apertura al cambiamento. In questo scenario, anche profili di grande esperienza come quello del turco possono essere messi in discussione, se il bilancio e la strategia sportiva lo richiedono.

Tag: