Un evento storico che unisce tradizione, sostenibilità e nuove generazioni nello scenario unico di San Giorgio su Legnano.
Nadia Battocletti, simbolo di eccellenza
Il 68° Campaccio Cross Country Race si apre con il nome di Nadia Battocletti in primo piano. La campionessa europea di cross, fresca vincitrice degli Eurocross di Antalya in Turchia, sarà l’atleta più attesa nell’edizione 2025.
La giovane atleta trentina è una fonte d’ispirazione per l’atletica mondiale e un esempio di energia e classe cristallina. Il suo ritorno sui prati di San Giorgio su Legnano, accompagnato dall’entusiasmo dei tanti tifosi, rappresenta uno dei momenti più significativi della manifestazione.
Un doppio appuntamento con tradizione e innovazione
L’evento, presentato presso il negozio Why – Run Milano in Corso Sempione, si svolgerà in due giornate: il 5 gennaio, dedicato a gare non competitive e inclusive, e il 6 gennaio, con le tradizionali competizioni agonistiche.
Tra le novità, il “chilometro inclusivo”, riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali (FISDIR), che vedrà la partecipazione di atleti paralimpici.
I numeri del Campaccio
L’edizione precedente ha visto 1.850 atleti partecipanti, suddivisi in 33 categorie, e un pubblico di oltre 6.500 appassionati. Le gare, trasmesse su Sky Sport e in streaming, hanno richiesto l’impegno di 140 volontari, confermando l’importanza della manifestazione nel panorama sportivo italiano e internazionale.
Le stelle del Campaccio 2025
Atleti maschili
Tra i protagonisti attesi ci sono Iliass Aouani, recordman italiano di maratona, e Oscar Chelimo, bronzo mondiale nei 5.000 metri. Spiccano anche i nomi del giovane keniano Andrew Kiptoo Alamisi e del sudafricano Maxime Chaumeton, entrambi promesse dell’atletica internazionale.
Gara femminile
Nadia Battocletti guida il parterre femminile, affiancata da Ludovica Cavalli e Federica Del Buono, atlete italiane di grande talento e determinazione. La presenza di Nadia, con un palmarès che include l’argento olimpico di Parigi 2024 e numerosi titoli europei, aggiunge ulteriore prestigio all’evento.
Il Campaccio e la sostenibilità
A partire da quest’anno, il Campaccio ha formalizzato un Piano di Sostenibilità in linea con gli standard di World Athletics. Le azioni si concentrano su sei macro-tematiche, tra cui la leadership per la sostenibilità, il cambiamento climatico e l’uguaglianza globale. Grazie al contributo del Comitato per la Sostenibilità, l’evento punta a ottenere il riconoscimento come “Silver Event” nel 2025.
I testimonial della sostenibilità
Daisy Osakue, primatista italiana di lancio del disco, Valerio Vermiglio, ex capitano della nazionale di volley, e un terzo nome che verrà svelato durante la conferenza stampa, saranno i testimonial per la sostenibilità. Il loro compito sarà sensibilizzare il pubblico sui temi ambientali e sociali legati all’evento.
La storia del Campaccio
Fondato nel 1957, il Campaccio Cross Country è parte del circuito “Gold” del Cross Country Tour di World Athletics. Con una tradizione che unisce alto livello tecnico e inclusività, il Campaccio è diventato una delle corse campestri più prestigiose al mondo.
Il supporto dei partner
Il nuovo partner tecnico On, azienda svizzera di calzature sportive, sostiene il Campaccio con iniziative legate alla sostenibilità e al progresso tecnologico. Tra i progetti promossi spicca “Right to Run”, in collaborazione con Sport Senza Frontiere, per garantire l’accesso allo sport a tutti.
Programma delle gare
Domenica 5 gennaio
- Ore 10.00: Charity Run 5km
- Ore 10.45: Nordic Walking 5km
- Ore 11.30: Chilometro Inclusivo
Lunedì 6 gennaio
- Mattino: Gare Master e Giovanili
- Pomeriggio: Competizioni internazionali
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 dicembre 2024 tramite il sito ufficiale del Campaccio o inviando una e-mail all’organizzazione. Modalità di pagamento: bonifico bancario o carta di credito. Approfondisci sul sito ufficiale del Campaccio