Nasce la prima edizione dell’Ecomaratona di Milano, un evento unico che si terrà domenica 15 dicembre 2024 presso l’Ippodromo Snai San Siro, uno dei luoghi simbolo della città. Organizzata dal Club Super Marathon Italia, questa corsa podistica rappresenta un’occasione straordinaria per correre all’interno della storica pista dedicata ai cavalli, immersi in un contesto ricco di storia e natura.
Un Evento per Tutti i Runners
L’Ecomaratona propone tre distanze: una maratona di 43 km, una mezza maratona di 21,5 km e una gara breve di circa 10 km. Il percorso, interamente tracciato all’interno dell’impianto, si sviluppa su un circuito di 4.300 metri da ripetere in base alla distanza scelta. Partenza e arrivo saranno posizionati sotto la tribuna liberty, dove sarà allestito il Marathon Village, punto di ristoro e sede delle premiazioni.
Tra i momenti più suggestivi del tracciato spicca il passaggio nel sottopasso che conduce al centropista, un luogo ricco di memoria storica, utilizzato anche come rifugio durante la Seconda Guerra Mondiale.
Una Location Iconica
L’Ippodromo Snai San Siro, inaugurato nel 1888 e successivamente ampliato nel 1920 dall’architetto Paolo Vietti Violi, è un esempio perfetto di come sport, storia e natura possano convivere armoniosamente. Oltre a essere un polmone verde con una notevole biodiversità, ospita il celebre Cavallo di Leonardo, la statua equestre più grande al mondo, realizzata negli anni ’90 dalla scultrice Nina Akamu.
Un Impegno per la Sostenibilità
L’Ecomaratona di Milano non è solo un evento sportivo, ma anche un progetto orientato alla sostenibilità ambientale. Promuove pratiche eco-sostenibili per ridurre l’impatto ambientale e sensibilizzare il pubblico sull’importanza del rispetto per l’ambiente. Milano, già riconosciuta come una delle città più attive in Europa per il running, si conferma così una metropoli all’avanguardia e sempre più green.
Un’Eccellenza Organizzativa
Il Club Super Marathon Italia, con oltre 200 eventi all’attivo e più di 1.400 tesserati, garantisce un’organizzazione impeccabile. Per questa edizione inaugurale, si prevede la partecipazione di almeno 1.000 corridori, tra cui spicca il nome di Anastasia Salnikova, atleta russa e campionessa di diverse competizioni internazionali.
Una Giornata per Tutti
L’Ecomaratona di Milano punta a valorizzare l’Ippodromo come luogo di aggregazione per famiglie e appassionati. Saranno disponibili aree attrezzate, un parco giochi, ristoranti e iniziative speciali come il battesimo della sella per i più piccoli. Il celebre Ristoro Gourmet, curato dal Ristorante Ribot, rappresenterà il tocco finale di una giornata che si preannuncia memorabile.
Con entusiasmo e partecipazione già alle stelle, l’Ecomaratona di Milano si appresta a trasformare l’Ippodromo in un tempio del running, offrendo una prospettiva inedita su uno dei luoghi più affascinanti della città.