
campi golf Milano
Milano, oltre a essere un centro nevralgico per l’economia e la moda, vanta una ricca tradizione golfistica. I campi da golf storici di Milano non solo offrono percorsi di gioco di alto livello, ma rappresentano anche testimonianze culturali e architettoniche di rilievo.
Golf Club Milano: un secolo di eccellenza nel Parco di Monza
Fondato nel 1928 per iniziativa del Senatore Giuseppe Bevione, il Golf Club Milano è situato nel cuore del Parco di Monza. La progettazione iniziale del campo fu affidata al architetto inglese James Peter Gannon, che realizzò un percorso di nove buche, successivamente ampliato a diciotto nel 1933 e a ventisette nel 1958. La Club House attuale, inaugurata nel 1958, è opera degli architetti Vietti e Buzzi. Questo prestigioso club ha ospitato numerose edizioni dell’Open d’Italia, consolidando la sua reputazione a livello internazionale.
Castello Tolcinasco Golf Resort & Spa: tra storia e modernità
Situato a sud di Milano, il Castello Tolcinasco Golf Resort & Spa si sviluppa intorno a un magnifico castello del XVI secolo. Inaugurato nel 1993, il campo è stato progettato dal leggendario Arnold Palmer e offre 27 buche da campionato, oltre a un percorso executive di 9 buche. Il resort ha ospitato cinque edizioni consecutive dell’Open d’Italia dal 2004 al 2008, attestandosi come uno dei circoli più rinomati della Lombardia.
Molinetto Country Club: eleganza e tradizione a Cernusco sul Naviglio
Nato nei primi anni ’80 a Cernusco sul Naviglio, il Molinetto Country Club deve il suo nome a un antico mulino che un tempo sfruttava le acque del Naviglio. La Club House, ricavata da questo storico edificio, conserva l’architettura tradizionale delle cascine lombarde. Il campo da golf, composto da 18 buche, ha ospitato l’Open d’Italia nel 1985. Oltre al golf, il club offre numerose strutture sportive, tra cui quattordici campi da tennis, rendendolo un punto di riferimento per gli appassionati di sport nella regione.
Golf Club Le Rovedine: il punto di riferimento per i neofiti
Aperto nel 1976 a Opera, a sud di Milano, il Golf Club Le Rovedine è noto per il suo ampio campo pratica, uno dei più grandi d’Europa, che lo rende ideale per chi desidera avvicinarsi al golf. Il percorso principale è composto da 18 buche immerse in un parco di 650.000 metri quadrati. Il club ha ospitato un Open d’Italia, confermando la sua importanza nel panorama golfistico nazionale.
L’evoluzione del golf a Milano: dai primi campi ai giorni nostri
La storia del golf a Milano affonda le radici agli inizi del XX secolo. La passione per il golf nella città non si è mai spenta. Oggi, Milano e i suoi dintorni ospitano numerosi circoli con campi da golf prestigiosi, testimoniando l’evoluzione e la crescita di questo sport nel tessuto urbano e culturale milanese.