Milano, città dalla ricca tradizione sportiva, ospita alcuni dei club di scherma più antichi e prestigiosi d’Italia. Queste istituzioni non solo hanno contribuito a plasmare la storia della scherma italiana, ma continuano a essere fucine di talenti e custodi di valori sportivi.
La Società del Giardino: oltre due secoli di eccellenza
Fondata nel 1783, la Società del Giardino è uno dei club per gentiluomini più antichi al mondo. Dal 1819 ha sede nel rinomato Palazzo Spinola, situato in via San Paolo 10. La sua scuola di scherma, istituita nel 1882, è celebre per aver formato atleti di calibro internazionale. Tra questi, spicca Alberto Pellegrino, vincitore di tre medaglie olimpiche e successivamente presidente della sala di scherma del club. Ogni anno, in suo onore, si tiene il Trofeo Pellegrino, che attira schermidori da tutta Italia.
Il Circolo della Spada Mangiarotti: una dinastia di campioni
Nato nel 1909 sotto la guida del Maestro Giuseppe Mangiarotti, il Circolo della Spada Mangiarotti rappresenta una pietra miliare nella storia della scherma milanese. La famiglia Mangiarotti ha segnato profondamente questo sport: Edoardo Mangiarotti, figlio di Giuseppe, detiene il record di 13 medaglie olimpiche, di cui 6 d’oro, rendendolo l’atleta italiano più medagliato ai Giochi. La sede attuale del circolo si trova in via Zarotto, nei pressi della Stazione Centrale di Milano.
Società Ginnastica Milanese Forza e Coraggio: una tradizione multisportiva
Fondata nel 1870, la Società Ginnastica Milanese Forza e Coraggio è una delle associazioni sportive più antiche di Milano. Oltre alla scherma, offre una vasta gamma di discipline, tra cui atletica leggera, arti marziali, pugilato, calcio, ginnastica artistica e ritmica, pallavolo e tennis. La sezione di scherma, attiva dal 1876, ha contribuito significativamente allo sviluppo dello sport nella regione.
Accademia Scherma Milano: inclusività e innovazione
Di più recente fondazione, l’Accademia Scherma Milano si distingue per il suo impegno nell’inclusività, offrendo corsi sia per atleti normodotati che per quelli con disabilità fisiche, intellettive o sensoriali. Situata nel quartiere Isola, l’accademia è stata insignita dell’Ambrogino d’Oro nel 2022, attestando il suo valore sociale e sportivo nella comunità milanese.
Club Scherma Legnano: una presenza storica nell’Alto Milanese
Sebbene situato nell’Alto Milanese, il Club Scherma Legnano merita una menzione per la sua lunga tradizione e l’organizzazione di eventi di rilievo, come il Trofeo Carroccio, tappa storica della Coppa del Mondo Assoluti. Le competizioni si svolgono principalmente al PalaBorsani di Castellanza, consolidando la reputazione del club nel panorama schermistico nazionale.
Conclusione
I club storici di scherma a Milano rappresentano non solo centri di eccellenza sportiva, ma anche custodi di una tradizione che continua a influenzare positivamente le nuove generazioni di atleti. La loro presenza testimonia l’importanza della scherma nella cultura milanese e il ruolo fondamentale che questi club hanno avuto e continuano ad avere nel panorama sportivo italiano.