
Photo by <a href="https://unsplash.com/@chrisliverani?utm_source=instant-images&utm_medium=referral" target="_blank" rel="noopener noreferrer">Chris Liverani</a> on <a href="https://unsplash.com" target="_blank" rel="noopener noreferrer">Unsplash</a>
Per poter operare legalmente in molti paesi, i giochi da casino devono ottenere una certificazione da parte di appositi organismi di controllo. Questo articolo spiega dettagliatamente tutto il processo di certificazione, dalla progettazione del gioco ai test finali.
Requisiti di certificazione
Prima di sviluppare un nuovo gioco, gli operatori come Queen Win devono conoscere i requisiti stabiliti dalle normative per ottenere la certificazione. I principali sono:
- Generatore di numeri casuali – Il cuore del gioco deve basarsi su un generatore di numeri davvero casuali e imprevedibili. Vengono fatti test statistici approfonditi.
- Probabilità e vincite – Le probabilità di vincita e i pagamenti devono essere in linea con i regolamenti. Ad esempio, le slot devono avere un RTP minimo del 90%.
- Sicurezza e responsabilità – I giochi non devono incoraggiare il gioco problematico e devono avere misure di sicurezza per prevenire manomissioni.
Sviluppo di un gioco certificabile
Gli sviluppatori di giochi da casino che vogliano ottenere la certificazione devono seguire alcune best practice durante la progettazione e programmazione, tra cui:
- Codice sorgente ordinato e commentato
- Logging accurato di tutti gli eventi di gioco
- Gestione degli errori e fail-safe
- Cifratura robusta delle comunicazioni
- Controlli interni sul RNG
- Conformità GDPR per la privacy
Un sistema di gestione della qualità interno garantirà il rispetto degli standard richiesti.
Test e organismi di certificazione
Prima della distribuzione di un gioco, gli operatori devono sottoporlo a test presso laboratori autorizzati. I principali sono:
Ente | Paesi coperti |
GLI | Europa, USA |
SIQ | Italia |
NMi | Olanda, UK |
Gli enti testeranno a fondo tutti gli aspetti del gioco: RNG, meccaniche, vincite, sicurezza. Se supera tutti i test, verrà rilasciato un certificato valido per l’operatività legale.
Mantenimento e rinnovi
Anche dopo il rilascio iniziale, il gioco deve essere monitorato e testato periodicamente per mantenere la certificazione, verificando che non vi siano manipolazioni o deriva delle percentuali di pay-out.
Ogni anno o due gli operatori devono rinnovare i certificati esistenti per garantire sempre la conformità alle normative più recenti.
Costi del processo di certificazione
Ottenere la certificazione per un gioco da casino comporta investimenti significativi da parte dell’operatore. I principali costi da sostenere sono:
- Spese di sviluppo: gli sviluppatori devono seguire standard qualitativi più rigorosi durante la programmazione dei giochi. Questo si traduce in maggiori ore/uomo.
- Test e audit: gli organismi di certificazione addebitano una tariffa per ogni gioco sottoposto a verifica. In media si spendono tra i 15.000 e i 30.000 euro per gioco, ma possono essere necessari test più approfonditi.
- Spese legali: gli operatori devono consultare esperti legali per garantire la piena conformità normativa durante lo sviluppo e le operazioni post-lancio.
- Monitoraggio e rinnovi: mantenere le certificazioni nel tempo comporta ulteriori spese per il monitoraggio, reporting e rinnovi periodici.
- Formazione: Il personale interno degli operatori deve essere formato adeguatamente sulle normative e best practice vigenti.
Complessivamente, si stima che ottenere e mantenere la certificazione per un singolo gioco costi tra i 50.000 e gli 80.000 euro nei primi anni. Si tratta di un investimento importante, ma fondamentale per tutelarsi da rischi legali e offrire standard qualitativi eccellenti. La spesa iniziale viene poi ammortizzata nel tempo man mano che il gioco genera profitti.
Conclusioni
Ottenere e mantenere le certificazioni per i giochi da casino è un processo lungo e complesso, ma fondamentale per operare legalmente. Gli operatori responsabili non devono vederlo come un mero adempimento burocratico, ma come un modo per creare entertainment di qualità e tutelare gli interessi dei giocatori. Investire in sicurezza e trasparenza oggi permetterà al settore di prosperare negli anni a venire.