Dal 27 giugno al 5 luglio 2025, Caronno Pertusella e Legnano ospiteranno le migliori nazionali giovanili di softball femminile
Un evento globale nel cuore della Lombardia
La Lombardia si prepara ad accogliere un appuntamento di rilievo internazionale: la Coppa del Mondo di Softball Femminile Under 15, organizzata dalla World Baseball Softball Confederation (WBSC). Le città di Caronno Pertusella e Legnano saranno teatro delle sfide tra le dodici nazionali partecipanti, dal 27 giugno al 5 luglio 2025. L’evento rappresenta un’importante occasione per promuovere il softball giovanile e rafforzare la presenza dell’Italia nel panorama sportivo mondiale.
Le sedi ufficiali: Caronno Pertusella e Legnano
Inizialmente prevista a Bollate, la manifestazione si svolgerà nei seguenti impianti:
- Campo Softball Francesco Nespoli a Caronno Pertusella
- Centro Sportivo Peppino Colombo a Legnano
Questi stadi sono stati selezionati per la loro capacità di ospitare eventi di alto livello e per l’impegno delle comunità locali nel supportare il softball giovanile.
Le nazionali partecipanti
Dodici squadre si contenderanno il titolo mondiale, rappresentando cinque continenti:
- America: Stati Uniti (n.1), Porto Rico (n.3), Canada (n.6), Messico (n.9)
- Asia: Giappone (n.2), Chinese Taipei (n.4)
- Oceania: Australia (n.10), Samoa Americane (n.64)
- Europa: Italia (n.7), Repubblica Ceca (n.8), Spagna (n.13)
- Africa: una squadra ancora da definire
L’Italia, reduce da un secondo posto al Campionato Europeo, punta a confermare il proprio valore anche a livello mondiale.
L’organizzazione locale
Il Legnano Baseball Softball e il Caronno Softball collaborano attivamente con la Federazione Italiana Baseball Softball (FIBS) per garantire il successo dell’evento. Le amministrazioni comunali di Legnano e Caronno Pertusella sostengono l’iniziativa, riconoscendo l’importanza di promuovere lo sport tra i giovani e di valorizzare il territorio attraverso manifestazioni internazionali.
Impatto e aspettative
Ospitare la Coppa del Mondo Under 15 rappresenta un’opportunità per:
- Promuovere il softball tra le nuove generazioni
- Incentivare il turismo sportivo nelle città ospitanti
- Rafforzare la posizione dell’Italia nel panorama del softball internazionale
Le comunità locali sono pronte ad accogliere atlete, staff e tifosi da tutto il mondo, offrendo un’esperienza indimenticabile all’insegna dello sport e della cultura.