
Cross per Tutti 2025 foto di Roberto Mandelli
La quattordicesima edizione del Cross per Tutti si è conclusa con un successo straordinario, coinvolgendo oltre 4.000 atleti di età compresa tra i 5 e gli 86 anni. Le sei tappe del circuito, caratterizzate da pioggia e fango, hanno attraversato i suggestivi paesaggi di Canegrate, Cesano Maderno, Cinisello Balsamo, Lissone, Paderno Dugnano e Brugherio, offrendo un’autentica esperienza di corsa campestre. Di seguito i protagonisti e risultati della Cross per Tutti 2025
Protagonisti e risultati della Cross per Tutti 2025
Categoria Seniores
Il triatleta azzurro Thomas Previtali, 25 anni, dell’Atletica Vedano, ha conquistato il titolo seniores maschile con 127 punti, superando di un solo punto Giacomo Talamazzini.
Al femminile, Alessandra Renda, 24 anni, dell’US San Vittore Olona, ha vinto il titolo con 58 punti, dopo aver trionfato tre anni fa tra le Promesse.
Altre categorie assolute
- Promesse Under 23: Luca Andreis (Euroatletica 2002) si conferma campione maschile, mentre Laura Ceddia (Atletica Vedano) conquista la vittoria al femminile.
- Juniores: Giacomo Giorgini (Team Brianza Lissone) vince per un solo punto tra gli uomini; Giulia Bergamin (Team Brianza Lissone) trionfa al femminile, dopo aver conquistato l’anno scorso la classifica under 18.
- Allievi: Federico Caimi (Euroatletica 2002) domina la classifica maschile; Carola Fancellu (Euroatletica 2002) vince tra le Allieve dopo un testa a testa con Alice Paglialonga.
Categorie giovanili
- Cadetti/e: Riccardo Braida (Centro Schuster) e Adele Bella (Athletic Club Villasanta) si impongono nelle rispettive categorie.
- Ragazzi/e 2012: Alessandro Stirrup (Atletica Meneghina) ed Emma Ciortan (GSA Brugherio) primeggiano.
- Ragazzi/e 2013: Mario Bizzarri (Centro Schuster) e Beatrice Proserpio (Atletica Vis Nova Giussano) conquistano il titolo.
Categorie Master
Nelle categorie Master, gli atleti hanno dimostrato grande dedizione e passione.
Ecco i vincitori:
- M35: Giuseppe Hernis (Polisportiva Moving) e Martina Soliman (Azzurra Garbagnate)
- M40: Matteo Vismara (Euroatletica 2002) e Nadia Malinverni (Atletica Cento Torri Pavia)
- M45: Riccardo Grassi (Circolo Atletica Guardia di Finanza) e Raffaella Preatoni (Atletica US Nervianese)
- M50: Corrado Armuzzi (Canturina Pol. San Marco) e Barbara Cassola (Pol. Olonia)
- M55: Andrea Cavalli (Atletica Lambro Milano) e Laura Ferrario (Athletic Club Villasanta)
- M60: Francesco Noviello (Azzurra Garbagnate) e Roberta Ghezzi (PBM Bovisio M.)
- M65: Francesco Mazzilli (Amatori Atletica Casorate) e Sibilla Bariani (Euroatletica 2002)
- M70: Martino Palmieri (Euroatletica 2002) e Annamaria Vaghi (Atletica Pavese)
- M75: Rodolfo Rencurosi (Atletica Vignate)
- M80: Aldo Borghesi (Arese GTV)
- M85: Oscar Iacoboni (Euroatletica 2002)
Dominio dell’Euroatletica 2002
Quest’anno, l’Euroatletica 2002 di Paderno Dugnano ha realizzato un’impresa storica, vincendo tutte e tre le classifiche a squadre, evento mai accaduto nelle precedenti 13 edizioni.
- Classifica Assoluti: Su 93 società partecipanti, l’Euroatletica ha totalizzato 2.536 punti, seguita dal CUS Pro Patria Milano (1.819 punti) e dalla Pro Sesto Atletica Cernusco (1.697 punti).
- Classifica Giovanile: In una competizione serrata tra 86 società, l’Euroatletica ha prevalso con 29.803 punti, davanti all’Athletic Club Villasanta (29.068 punti) e alla Scuola Sportiva Atletica Punto It (28.356 punti).
- Classifica Master: Su 129 società, l’Euroatletica ha dominato con 2.829 punti, più del doppio della seconda classificata, l’Atletica Lambro Milano (1.200 punti).
Conclusione e premiazioni finali della Cross per Tutti 2025
Il Cross per Tutti 2025 ha dimostrato ancora una volta la passione e l’impegno degli atleti lombardi per la corsa campestre. La cerimonia di premiazione finale si terrà venerdì 21 marzo alle ore 21:00 presso il Teatro Excelsior di Cesano Maderno, dove atleti e società saranno celebrati per i loro straordinari risultati.