esonero Walter De Raffaele Derthonaesonero Walter De Raffaele Derthona

Il club piemontese annuncia l’esonero Walter De Raffaele dopo una stagione di alti e bassi

Il Derthona Basket ha comunicato ufficialmente la decisione dell’esonero Walter De Raffaele dall’incarico di capo allenatore della prima squadra. La notizia, diffusa il 27 maggio 2025, segna la conclusione dell’esperienza del tecnico livornese sulla panchina bianconera, iniziata nel dicembre 2023.

Un Bilancio tra Luci e Ombre

Durante il suo mandato, De Raffaele ha guidato il Derthona in 47 partite ufficiali, tra campionato, Coppa Italia e Basketball Champions League. Sotto la sua direzione, la squadra ha raggiunto i quarti di finale della competizione europea, ma ha mancato l’accesso ai playoff di Serie A, chiudendo la stagione al nono posto con 28 punti.

Il Comunicato del Club

In una nota ufficiale, il Derthona Basket ha ringraziato De Raffaele per l’impegno e la professionalità dimostrati, augurandogli il meglio per il futuro. La società non ha ancora annunciato il nome del successore, lasciando aperte le speculazioni sul futuro della panchina bianconera.

Il Profilo di Walter De Raffaele

Nato a Livorno nel 1968, De Raffaele ha avuto una lunga carriera da allenatore, con esperienze in diverse squadre italiane. Prima di approdare al Derthona, ha guidato la Reyer Venezia, con cui ha vinto due scudetti (2017 e 2019), una Coppa Italia (2020) e una FIBA Europe Cup (2018).

Prospettive Future per il Derthona

Con l’esonero di Walter De Raffaele, il Derthona Basket si prepara a una nuova fase, alla ricerca di un allenatore che possa riportare la squadra ai vertici del basket italiano. La scelta del nuovo tecnico sarà cruciale per definire le ambizioni e gli obiettivi del club nella prossima stagione. Secondo indiscrezioni sempre più insistenti, il profilo scelto dalla dirigenza sarebbe quello di Mario Fioretti, storico assistente di Ettore Messina all’Olimpia Milano, pronto alla sua prima esperienza da head coach in Serie A. Una figura stimata per le sue competenze tecniche e per la profonda conoscenza del basket italiano, che potrebbe rappresentare una svolta importante per il progetto tecnico del club piemontese.