
biglietti Olimpiadi Milano-Cortina 2026
Con l’avvio della nuova fase di vendita dei biglietti per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, Airbnb ha registrato un forte aumento delle ricerche di soggiorni nelle località vicine agli eventi. In soli sei giorni, sono stati venduti quasi 300.000 biglietti, a dimostrazione dell’interesse crescente per l’evento sia a livello nazionale che internazionale.
Secondo i dati ufficiali, le mete più gettonate sono Bormio, con un incremento di ricerche 300 volte superiore rispetto allo scorso anno, seguita da Cortina (+90) e Livigno (+53). Interessante il caso di Predazzo, che ha registrato un +600% di ricerche. L’interesse non arriva solo dall’Italia: Repubblica Ceca, Polonia, Paesi Bassi e Slovenia guidano la classifica dei paesi esteri con più utenti alla ricerca di alloggi per l’evento.
La Gen Z sembra prediligere Cortina, mentre Millennials, coppie e famiglie sono i profili principali per tutte le destinazioni. In Italia, l’interesse si concentra soprattutto tra gli utenti di Milano, Roma, Umbria ed Emilia-Romagna.
Airbnb: opportunità concreta per gli host
Per chi possiede una seconda casa in prossimità delle sedi olimpiche, Airbnb rappresenta un’occasione di guadagno concreta: secondo Deloitte, l’host medio guadagnerà circa 2.400 euro durante l’evento. L’impatto economico totale stimato è di 154 milioni di euro, tra guadagni degli host e spese dei visitatori.
Airbnb ha introdotto strumenti utili come la Rete di Co-Host per supportare chi non può gestire personalmente gli ospiti, e ha rafforzato la sicurezza con il programma AirCover e un nuovo sistema di verifica delle prenotazioni.
Un evento globale, un’occasione locale
Con oltre 5 milioni di host attivi in tutto il mondo, Airbnb si conferma partner strategico per grandi eventi. Milano Cortina 2026 non è solo una celebrazione dello sport, ma anche una vetrina per il turismo alpino italiano e un’opportunità per le comunità locali di accogliere il mondo intero.
