
Villaggio Olimpico Milano 2026
Una sinergia tra Italia e Paesi Bassi per il futuro sostenibile di Milano
Il cantiere del Villaggio Olimpico di Milano Cortina 2026 si conferma uno dei progetti più rilevanti per la rigenerazione urbana della città, non solo per la sua funzione durante i Giochi, ma soprattutto per la visione a lungo termine che lo contraddistingue. Al centro di questa ambiziosa opera si colloca la collaborazione tra Deerns Italia e COIMA, una partnership strategica che incarna i principi di sostenibilità, innovazione e trasformazione urbana.
A sottolineare l’importanza internazionale del progetto è la visita della Ministra olandese per il Commercio Estero e la Cooperazione allo Sviluppo, Reinette Klever, che domani visiterà l’area accompagnata da una delegazione commerciale dei Paesi Bassi. L’incontro avverrà nell’ambito della Dutch Trade Mission, focalizzata su industria creativa e nautica, ed è un’occasione significativa di dialogo istituzionale su temi chiave come partnership pubblico-private, innovazione infrastrutturale e sviluppo sostenibile.
Villaggio Olimpico 2026: Oltre i Giochi, un’eredità per Milano
Progettazione integrata e impatto duraturo
Deerns Italia, società di ingegneria con una solida presenza in Italia e sede principale nei Paesi Bassi, svolge un ruolo chiave nella realizzazione del Villaggio Olimpico, curando la progettazione impiantistica integrata con una consulenza avanzata in materia di sostenibilità. L’approccio adottato da Deerns si distingue per l’orientamento alla decarbonizzazione, efficienza energetica e benessere abitativo, in linea con gli standard europei più avanzati.
«Il Villaggio Olimpico è un esempio concreto di come competenze diverse possano integrarsi con la visione urbana italiana, contribuendo a trasformare un’area strategica della città in un luogo sostenibile e rigenerato»
Ha dichiarato Giuseppe Dibari, Managing Director di Deerns Italia.
Un progetto pensato per il futuro
Fin dall’inizio, la progettazione ha incluso una prospettiva post-olimpica: gli edifici saranno trasformati in residenze universitarie e alloggi temporanei accessibili, offrendo una soluzione concreta al fabbisogno abitativo giovanile e contribuendo alla sostenibilità sociale della città. Il progetto si inserisce nell’ambito della rigenerazione dell’ex Scalo di Porta Romana, area destinata a diventare un polo urbano di eccellenza.
Durante la visita, la delegazione effettuerà un tour tecnico dell’area in costruzione, approfondendo il modello ingegneristico e impiantistico che Deerns sta implementando. Il valore aggiunto? Una progettazione flessibile e resiliente, che consente agli spazi di evolvere nel tempo in base alle esigenze della comunità.
Italia e Paesi Bassi: un dialogo strategico sull’innovazione
Collaborazione tra istituzioni e imprese
Il coinvolgimento della Ministra Reinette Klever e delle aziende olandesi attive in Italia — tra cui Randstad, Signify, MTD Water e Losberger De Boer — dimostra quanto i grandi eventi sportivi siano ormai strumenti di diplomazia economica e collaborazione multilaterale. L’incontro prevede un confronto sul ruolo dello sport come volano di crescita, innovazione tecnologica e cooperazione transnazionale.
Un modello replicabile
Il caso del Villaggio Olimpico di Milano può diventare un benchmark europeo per la realizzazione di infrastrutture sostenibili destinate a lasciare un’eredità positiva. L’esperienza olandese nell’efficienza urbana e la competenza italiana nel design urbano creano una sinergia che può essere replicata in altre città europee e in contesti di eventi globali.
Deerns: Ingegneria al servizio della sostenibilità
Un’eccellenza europea con radici italiane
Fondata nel 1928 nei Paesi Bassi, Deerns è una delle principali realtà internazionali nel settore dei building services. Oggi conta oltre 750 professionisti distribuiti in 10 Paesi, con una presenza significativa in Italia tramite Deerns Italia. L’azienda è specializzata nella progettazione di sistemi impiantistici intelligenti e sostenibili per real estate, sanità, data center, elettronica e aeroporti.
La sede milanese, attiva dal 1980, rappresenta un hub strategico per il mercato italiano: nel solo 2023 ha registrato un fatturato di circa 16 milioni di euro, segnando una crescita del 30%. Il successo di Deerns Italia si basa su oltre 2.000 progetti completati, una struttura composta da più di 150 professionisti e un impegno costante verso l’innovazione tecnologica.
Conclusione: Il Villaggio Olimpico come simbolo di trasformazione
Il progetto del Villaggio Olimpico di Milano Cortina 2026 rappresenta molto più di una semplice infrastruttura per i Giochi: è un modello concreto di rigenerazione urbana sostenibile, cooperazione internazionale e legacy positiva per la comunità. In un contesto globale in cui la sostenibilità non è più un’opzione ma una necessità, l’Italia e i Paesi Bassi dimostrano che la collaborazione pubblico-privata è la chiave per costruire città più resilienti, efficienti e a misura d’uomo.