
inclusione scherma
L’Unione Europea ha dato il via a un’iniziativa ambiziosa che mira a utilizzare lo sport della scherma come veicolo per promuovere l’inclusione sociale di persone emarginate. Il progetto F.E.I.B. (Fencing: Equity, Inclusion, and Belonging) si propone di abbattere le barriere sociali e culturali, creando opportunità di partecipazione e crescita personale per persone con disabilità. Con una selezione tra 824 proposte presentate, F.E.I.B. è stato scelto come uno dei 100 progetti più significativi in ambito sportivo e sociale, evidenziando l’importanza del progetto nel panorama europeo.
Cos’è il progetto F.E.I.B.?
Il progetto F.E.I.B. nasce con l’intento di integrare le persone con disabilità nel mondo dello sport, in particolare nella scherma, una disciplina che, grazie alle sue caratteristiche, si presta perfettamente ad essere adattata a persone con diverse tipologie di disabilità. Grazie alla collaborazione tra cinque organizzazioni europee, F.E.I.B. si pone l’obiettivo di sviluppare percorsi formativi e pratici che siano accessibili a tutti, indipendentemente dalle proprie condizioni fisiche o cognitive.
I Partner del Progetto
F.E.I.B. è il risultato della collaborazione tra cinque realtà europee, ognuna con un’importante esperienza nell’ambito dello sport adattato. Questi enti lavorano insieme per creare un modello che possa essere replicato e ampliato in tutta Europa.
Accademia Scherma Milano (Italia)
Leader del progetto, l’Accademia Scherma Milano è affiliata alle principali federazioni italiane e internazionali, tra cui la Federazione Italiana Scherma e il Comitato Paralimpico Italiano. La sua missione è fornire formazione e competenze nell’ambito della scherma per persone con disabilità, offrendo anche programmi specifici per disabilità visive e intellettive.
Association Sportive Bouillargues Escrime (Francia)
Specializzata in eventi per persone con disabilità motorie e visive, questa associazione francese ha una lunga esperienza nel campo della scherma adattata. Dal 2016, collabora con varie istituzioni per offrire opportunità di formazione e inclusione a livello locale e internazionale.
Club Escola Hungaresa De Esgrima Pontevedra (Spagna)
Questa organizzazione spagnola, con sede a Pontevedra, ha introdotto la scherma per non vedenti in Spagna nel 2012. Nel 2021 ha organizzato il primo incontro internazionale di scherma per non vedenti, un evento che ha avuto un impatto positivo nel panorama sportivo inclusivo.
Asociatia Clubul Sportiv Forza Junior Costuleni (Romania)
Con un focus sul supporto dei bambini vulnerabili, questa organizzazione rumena ha ampliato la sua offerta con programmi di sport adattato per persone con disabilità, in particolare disabilità visive.
Phoenix Social Youth Group (Ucraina)
Con sede a Cherkasy, questa organizzazione giovanile ucraina promuove l’integrazione sociale dei giovani attraverso attività sportive ed educative, con un focus particolare su chi proviene da contesti svantaggiati.
Obiettivi e Impatti del Progetto
Il progetto F.E.I.B. si propone di espandere l’accesso alla scherma in tutta Europa, creando una rete di sostenibilità e condivisione delle risorse che permetta alle persone con disabilità di partecipare a competizioni e attività formative. L’inclusione sportiva, in questo caso, non è solo un obiettivo sociale, ma anche un veicolo per migliorare la qualità della vita di persone che spesso vivono ai margini della società. La scherma, infatti, è un sport che stimola la concentrazione, la disciplina, la fiducia in sé stessi e la capacità di affrontare le sfide in modo positivo.
La Piattaforma Web di F.E.I.B.
Per monitorare i progressi del progetto e coinvolgere il pubblico e i professionisti, F.E.I.B. ha lanciato un sito web ufficiale, www.feib-erasmus.eu. Questo portale serve come punto di riferimento centrale per tutti gli interessati, offrendo:
- Informazioni sui risultati e obiettivi del progetto
- Dettagli sui partner internazionali e sulle loro esperienze
- Aggiornamenti su eventi, iniziative e opportunità di formazione
- Accesso a documentazione ufficiale e risultati dei progressi.
La piattaforma permette di tenere traccia dell’andamento del progetto e di favorire la condivisione di best practices tra i vari partner.
Il Futuro di F.E.I.B. in Europa
L’Europa ha sempre avuto un forte impegno verso l’inclusione sociale, e il progetto F.E.I.B. rappresenta un passo importante in questa direzione. I prossimi mesi saranno cruciali per l’attuazione del progetto, con numerosi eventi e attività programmate in tutta Europa. I progressi saranno monitorati e i risultati condivisi, creando un circolo virtuoso che possa ispirare altre iniziative di inclusione sociale tramite lo sport.