Le prime prove libere del Gran Premio di Imola 2025 hanno rappresentato una sfida significativa per la Ferrari, impegnata a trovare ritmo e affidabilità su un tracciato storico e impegnativo. Le difficoltà tecniche, soprattutto legate a problemi di frenata e alla gestione delle gomme, hanno limitato la prestazione di Charles Leclerc e Lewis Hamilton, mentre cresce l’interesse attorno a Kimi Antonelli, giovane talento emergente, e al team Visa Cash App Racing Bulls, che ha dato un importante contributo di energia e supporto in pista.
Ferrari in affanno ma determinata
La Ferrari ha faticato a tenere il passo delle McLaren dominate da Oscar Piastri e Lando Norris nelle FP1 e FP2, chiudendo rispettivamente 12° e 6° con Leclerc e mostrando segnali di miglioramento soprattutto nella simulazione passo gara. Charles ha dovuto fronteggiare un fastidioso problema tecnico: il casco speciale, dedicato alla squadra con la scritta «We keep pushing as a team», si alzava nei rettilinei a causa del flusso d’aria, complicando la concentrazione nei giri veloci.
Anche Lewis Hamilton ha lamentato difficoltà in frenata, problema cruciale su un circuito come Imola dove la precisione e il feeling sono essenziali. Il lavoro del team sui set di gomme C6 rosse, la mescola più morbida, è stato intenso, ma le regolazioni sulle pressioni degli pneumatici devono ancora trovare il giusto equilibrio per la qualifica e la gara.
Kimi Antonelli: un futuro che prende forma
Al debutto ufficiale in un Gran Premio italiano con Mercedes, Andrea Kimi Antonelli si è distinto per impegno e determinazione. Nelle FP1 ha chiuso 13°, dimostrando un buon adattamento al circuito Enzo e Dino Ferrari, mentre in FP2, complici le difficoltà della sessione, ha chiuso 18°. Nonostante la posizione in classifica, Antonelli ha raccolto dati preziosi, confrontandosi con piloti esperti e mettendo in luce potenzialità che gli addetti ai lavori seguono con attenzione.
Visa Cash App Racing Bulls: presenza e spirito di squadra
Il team Visa Cash App Racing Bulls ha vissuto un weekend di grande partecipazione, con i dipendenti della sede presenti in circuito per sostenere la squadra. I piloti Isack Hadjar e Liam Lawson hanno avuto alti e bassi: Hadjar ha causato una bandiera rossa dopo una uscita di pista, mentre Lawson ha mantenuto una costanza importante, confermando la solidità del team nonostante le difficoltà tecniche.
La presenza della squadra e il suo spirito di gruppo rappresentano un valore aggiunto fondamentale in un contesto agonistico così sfidante, contribuendo a mantenere alta la motivazione e la concentrazione dei piloti.
Prospettive e attese per Ferrari e i giovani
La Ferrari è chiamata a risolvere rapidamente i problemi tecnici per tornare competitiva nelle qualifiche nel GP di Imola 2025 e in gara, con Leclerc e Hamilton che dovranno capitalizzare ogni margine di miglioramento. Al contempo, la crescita di Kimi Antonelli e il sostegno di Visa Cash App Racing Bulls rappresentano una ventata di novità e speranza per il futuro, confermando la volontà di rinnovamento e sviluppo della Formula 1 italiana.
Imola si conferma così una pista decisiva, dove la capacità di adattamento e la forza del gruppo potranno fare la differenza nella caccia ai punti e al successo.