Dopo il grande riscontro del 2024, il Fight Camp Milano torna con una nuova edizione ancora più ricca, confermandosi un appuntamento atteso e prezioso per famiglie e bambini con paralisi cerebrale. Dal 18 al 24 agosto 2025, la città accoglierà la decima edizione di questo camp gratuito, promosso dalla Fondazione FightTheStroke, che unisce sport, riabilitazione e gioco in un ambiente sicuro e altamente inclusivo.
Un camp gratuito per bambini dai 6 ai 13 anni
Il Fight Camp è un’esperienza dedicata a bambini con paralisi cerebrale dai 6 ai 13 anni, che attraverso il movimento riscoprono il corpo, sviluppano fiducia in sé stessi e stringono nuove amicizie. L’attività motoria è guidata da professionisti specializzati nel campo della neuro-riabilitazione pediatrica e affiancata da volontari e operatori qualificati.
Milano si trasforma così in un laboratorio di comunità, dove l’inclusione è il vero motore dell’evento. I genitori sono coinvolti in incontri informativi, attività parallele e momenti di condivisione.
Decima edizione: una storia di impegno e speranza
Nato come piccolo progetto pilota, il Fight Camp è cresciuto negli anni fino a diventare un punto di riferimento nazionale. Dietro al progetto, la Fondazione FightTheStroke, attiva dal 2014 nel supporto alle famiglie colpite da paralisi cerebrale infantile e stroke perinatale.
L’edizione 2025 segna un traguardo simbolico: dieci anni di impatto sociale, innovazione e ricerca sul campo, testimoniati da centinaia di famiglie coinvolte e da un network sempre più ampio di sostenitori, donatori e partner istituzionali.
Come iscriversi al Fight Camp 2025
Le pre-iscrizioni sono aperte fino al 6 giugno 2025 direttamente sul sito ufficiale della Fondazione:
www.fightthestroke.org
L’invito è rivolto a tutte le famiglie interessate, e la partecipazione è totalmente gratuita. Oltre a iscriversi, è possibile sostenere il progetto con il 5×1000, dedicando una firma alla ricerca e all’inclusione.
Uno spazio di gioco, movimento e libertà
Nel corso della settimana, i piccoli partecipanti saranno coinvolti in attività di gruppo, laboratori, giochi sportivi e momenti educativi, pensati per stimolare l’autonomia e l’espressione personale. Ogni giornata è studiata per offrire uno spazio sicuro, colorato e stimolante, dove il movimento diventa uno strumento di crescita, libertà e relazione.
La community del futuro parte da qui
Il Fight Camp non è solo riabilitazione, ma comunità. Grazie alla rete di volontari, famiglie, terapisti e donatori, ogni edizione diventa un’occasione per condividere esperienze, costruire legami e guardare al futuro con più fiducia.
Per chi desidera partecipare, contribuire o semplicemente scoprire di più su questa iniziativa virtuosa, tutte le informazioni sono disponibili sui canali social di @fightthestroke e sul sito ufficiale.
