Home / Attualità / Il 5 e 6 ottobre celebriamo i 60 anni dello Stadio Kennedy con una sfida tra Milano e Bologna

Il 5 e 6 ottobre celebriamo i 60 anni dello Stadio Kennedy con una sfida tra Milano e Bologna

Stadio Kennedy di Milano

Sessant’anni di storia, successi e momenti memorabili. Lo stadio Kennedy, stadio simbolo del baseball milanese, compie sei decenni e lo celebra in grande stile. Era il 29 agosto 1964 quando, con il match tra Italia e Svezia nell’ambito dei Campionati Europei, si alzava il sipario su questo impianto che ha visto passare generazioni di appassionati e atleti. Oggi, a sessant’anni di distanza, il Kennedy rimane un baluardo della storia sportiva di Milano.

Una storia di trionfi e passione

Dal 1964 ad oggi, il Kennedy è stato testimone di importanti successi del baseball italiano. Lo stadio ha fatto da cornice alla costruzione di quattro degli otto scudetti del Milano Baseball, insieme alla vittoria di due Coppe Italia e una prestigiosa Coppa dei Campioni. Tuttavia, il Kennedy non è stato solo teatro di vittorie. Ha anche ospitato le sconfitte più amare, come la finale persa in ambito internazionale. Ma oltre ai campionati nazionali, il campo ha ospitato eventi di livello mondiale, tra cui due edizioni dei Campionati Mondiali di Baseball nel 1988 e 1998, consolidando il suo ruolo di centro nevralgico del baseball in Italia. L’ultima apparizione della nazionale italiana su questo campo risale proprio al 1998, in occasione di una partita contro la Spagna.

I lavori di ristrutturazione: una nuova era

Negli ultimi anni, il Kennedy ha subito importanti interventi di ristrutturazione, che hanno migliorato notevolmente l’impianto. Alla luce di questi sviluppi, non sarebbe sorprendente vedere la nazionale italiana tornare a giocare su questo storico campo, che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del baseball italiano.

Festeggiamenti per i 60 anni: un programma ricco di eventi

Per celebrare degnamente questo importante traguardo, il Milano Baseball ha organizzato una serie di eventi per il weekend del 5 e 6 ottobre, con il patrocinio della Camera di Commercio Italo-Americana, del Municipio 7 e della FIBS. I festeggiamenti culmineranno con una partita amichevole di lusso tra il Milano Baseball e la Fortitudo Bologna, una delle rivali storiche dei rossoblù.

Questa partita non è una semplice amichevole, ma un vero e proprio tributo a una delle più importanti sfide del baseball italiano. Infatti, proprio al Kennedy, nel lontano 1971, il Milano vinse la sua prima Coppa dei Campioni contro la Fortitudo, cementando una rivalità sportiva che continua a infiammare i cuori degli appassionati.

Torneo di slow-pitch e baseball per ciechi: un sabato di inclusione e divertimento

Il sabato sarà dedicato a un torneo di slow-pitch, una versione più lenta e accessibile del baseball, che coinvolgerà squadre formate da ex giocatori, tecnici e collaboratori del Milano ’46, oltre a rappresentanti dei consolati di Paesi tradizionalmente legati a questo sport. Durante la giornata, si terrà anche una dimostrazione di baseball per ciechi, con un derby tra le squadre milanesi dei Lampi e dei Thunder’s, che normalmente disputano le loro partite proprio al Kennedy.

Tavola rotonda e cerimonia ufficiale: una domenica di riflessione e celebrazione

Domenica 6 ottobre, alle ore 11, la club house del Milano ospiterà una tavola rotonda dedicata al passato, presente e futuro dello stadio Kennedy. Durante l’incontro, si discuterà anche del progetto legato al campo dell’Istituto Sraffa, con l’obiettivo di esplorare ulteriori opportunità di sviluppo per il baseball milanese.

Alle ore 14, una breve cerimonia ufficiale celebrerà i 60 anni dello stadio, alla presenza di rappresentanti del Consolato degli Stati Uniti a Milano, della Camera di Commercio Americana, del Comune di Milano e della FIBS.

Amichevole tra Milano e Fortitudo Bologna: il gran finale

Il momento clou della giornata sarà la partita amichevole tra Milano Baseball e Fortitudo Bologna, in programma alle 14.30. Un incontro che celebrerà anche la permanenza del Milano in Serie A, una nuova conferma della vitalità e del talento della squadra. Per l’occasione, il Milano schiererà anche alcuni giocatori provenienti da altre società di baseball lombardo, in un gesto di unità e celebrazione dello sport regionale.

Questa amichevole rappresenterà la conclusione perfetta di un fine settimana ricco di emozioni, in cui passato e presente si incontreranno per celebrare un simbolo dello sport milanese, con l’auspicio che il Kennedy possa continuare ad essere il palcoscenico di nuove grandi imprese sportive.

Conclusione

I 60 anni dello Stadio Kennedy sono molto più che una celebrazione. Sono l’omaggio a un impianto che ha accompagnato decenni di storia del baseball italiano e milanese. Un evento che coinvolge non solo giocatori e tifosi, ma tutta la città, che continua a sostenere con passione questo sport. Il weekend del 5 e 6 ottobre sarà l’occasione perfetta per celebrare un’icona e guardare al futuro con speranza e determinazione.

Un commento

  • I know this if off topic but I’m looking into starting my own blog and was wondering what all is required to get setup? I’m assuming having a blog like yours would cost a pretty penny? I’m not very internet smart so I’m not 100 positive. Any suggestions or advice would be greatly appreciated. Thank you