Tutto esaurito a San Siro per il match che vale l’accesso alla finale di Champions League: diretta su Sky e in chiaro su TV8.
L’ora della verità a San Siro
Dopo il travolgente 3-3 dell’andata al Montjuïc, la resa dei conti è pronta ad andare in scena. Martedì 6 maggio 2025 alle ore 21:00, l’Inter ospita il Barcellona a San Siro per la semifinale di ritorno della UEFA Champions League: una sfida che promette spettacolo e che deciderà chi volerà a Monaco di Baviera per giocarsi la coppa più ambita del calcio europeo.
Dove vedere Inter-Barcellona in TV e streaming
La partita sarà trasmessa in diretta da Sky sui canali Sky Sport Uno (canale 201), Sky Sport (canale 251) e Sky Sport 4K (canale 213). Gli abbonati Sky potranno seguirla in streaming tramite Sky Go, accessibile da smartphone, tablet e PC.
Chi possiede NOW, il servizio di streaming live e on demand di Sky, potrà vedere il match tramite app disponibile su Smart TV, Google Chromecast e Amazon Fire Stick TV.
La semifinale sarà visibile anche in chiaro gratuitamente su TV8, al canale 8 del Digitale Terrestre, e in streaming su tv8.it.
Le probabili formazioni
Simone Inzaghi punta a recuperare Pavard, ma se il francese non dovesse farcela è pronto Yann Bisseck. Sulle corsie laterali confermato Dumfries, autentico protagonista all’andata, con Dimarco a sinistra. Il nodo principale riguarda l’attacco: Lautaro Martinez è in dubbio, pronto Taremi in caso di forfait.
Nel Barcellona, mister Hansi Flick sembra intenzionato a inserire Eric Garcia sulla fascia destra al posto dell’infortunato Koundé. In avanti ci sarà ancora Ferran Torres, supportato alle spalle dal tridente tecnico e offensivo composto da Yamal, Dani Olmo e Raphinha.
- INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Calhanoglu, Mkhitaryan, Barella, Dimarco; Lautaro Martinez, Thuram
- BARCELLONA (4-2-3-1): Szczesny; Eric Garcia, Cubarsì, Inigo Martinez, Gerard Martin; De Jong, Pedri; Yamal, Dani Olmo, Raphinha; Ferran Torres
Telecronaca e commento tecnico
La sfida sarà raccontata in diretta su Sky da Fabio Caressa, con il commento tecnico affidato a Beppe Bergomi. Una coppia di voci esperte e riconoscibili, per una serata che si preannuncia vibrante e ricca di emozioni.
Il regolamento in caso di parità
Nel caso in cui anche il match di ritorno termini in parità, si giocheranno i tempi supplementari. Qualora il punteggio restasse ancora in equilibrio, saranno i calci di rigore a determinare la finalista. La regola dei gol fuori casa non è più in vigore, come da modifica regolamentare introdotta dalla UEFA.
La finale di Monaco all’orizzonte
Chi tra Inter e Barcellona riuscirà ad avanzare affronterà nella finale del 31 maggio la vincente dell’altra semifinale: Paris Saint-Germain o Arsenal. Tutto ancora aperto nell’altra sfida, ma lo sguardo è già rivolto all’Allianz Arena di Monaco, teatro dell’ultimo atto della massima competizione europea.
Il calcio d’inizio è fissato, lo stadio è sold out, la tensione è palpabile. Tutto è pronto per una notte che resterà nella storia recente della Champions League.