
Inter
Un’emozionante partita tra Inter e Parma si è conclusa con un pareggio 2-2, che mantiene i nerazzurri saldamente in testa alla classifica, ma che allo stesso tempo dimostra il carattere e la determinazione del Parma, capace di rispondere colpo su colpo. Un incontro che ha avuto momenti di grande spettacolo e che conferma l’intensità della lotta per lo scudetto in Serie A.
Un primo tempo con l’Inter che raddoppia
Il match è iniziato subito con un ritmo elevato. L’Inter è riuscita a sbloccare la partita al 15esimo minuto grazie a un gol di Matteo Darmian. L’azione è partita da un cross preciso di Federico Dimarco, il quale ha messo il pallone in mezzo all’area. La palla è stata sfiorata da Mkhitaryan e Thuram, ma a capitalizzare l’assist ci ha pensato Darmian, che ha concluso a rete con grande freddezza, portando l’Inter in vantaggio. Il Parma ha reagito immediatamente, cercando di non farsi intimorire dalla rete subita, ma è stato l’Inter a farsi pericolosa di nuovo al 45esimo minuto. Dopo una bella discesa di Henrikh Mkhitaryan, che ha superato la linea del fuorigioco, il pallone è arrivato a Thuram. L’attaccante francese ha trasformato un facile tap-in in un gol incredibile, colpendo il pallone in modo insolito con un pallonetto che ha sorpreso tutti, anche il portiere del Parma. Un gol tanto strano quanto efficace, che ha permesso all’Inter di andare al riposo con il doppio vantaggio.
I due gol rapidi del Parma che sorprendono l’Inter nel secondo tempo
Nel secondo tempo, il Parma ha dimostrato di non essere disposto a mollare. La squadra di Fabio Pecchia è riuscita a riaprire la partita al 65esimo minuto con un gol splendido di Adrián Bernabé. Dopo una sponda di Bonny, Bernabé si è sistemato il pallone sul suo piede mancino e ha scagliato un tiro potente e preciso che non ha lasciato scampo a Yann Sommer, ristabilendo così la parità. Il Parma ha continuato a premere e, al 69esimo, è riuscito a pareggiare grazie a Jacob Ondrejka. Il centrocampista ceco ha ricevuto il pallone al limite dell’area, si è inserito tra le linee e ha scagliato un potente sinistro che, dopo una deviazione di Francesco Acerbi, è finito in rete. Il gol, sebbene fortunoso, ha premiato l’iniziativa di Ondrejka e ha fatto esplodere di gioia i tifosi parmensi.
L’Inter mantiene il primato, ma il Parma cresce
Nonostante il pareggio, l’Inter ha mantenuto la prima posizione della classifica con 68 punti, sempre a +4 dal Napoli. Il pareggio ha interrotto una serie di vittorie, ma non ha compromesso la corsa al titolo per la squadra di Simone Inzaghi. Il Parma, dal canto suo, ha dimostrato una buona reazione, ottenendo un punto fondamentale nella lotta per la salvezza. La squadra di Pecchia ha mostrato carattere e qualità, riuscendo a rimontare due volte contro una delle formazioni più forti del campionato.