
Reale Mutua Monza Montevecchia Eco Trail
L’incontro tra tradizione, sostenibilità e sport si fa sempre più forte, e la 13ᵃ edizione della Reale Mutua Monza Montevecchia Eco Trail (MOMOT) ne è una chiara dimostrazione. Quest’anno l’evento, che si terrà il 18 maggio, entra ufficialmente a far parte della famiglia di “L’Italia dei Giochi”, un programma che celebra i valori delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026.
Un evento che celebra il territorio e la sostenibilità
L’inclusione della MOMOT nel programma di Milano Cortina 2026 è un riconoscimento per il lavoro svolto dall’ASD Monza Marathon Team, che ha reso questa gara di 33,5 km un evento di grande rilevanza non solo dal punto di vista sportivo, ma anche sotto il profilo ambientale e sociale. Il percorso, che partirà dalla maestosa Reggia di Monza e arriverà a Montevecchia, attraverserà alcuni dei parchi più suggestivi della Lombardia, come il Parco Reale di Monza, il Parco dell’Alta Valle del Lambro e il Parco naturale della Valcurone.
La gara si arricchisce di una nuova formula, la Relay, che permetterà a un numero maggiore di runner di partecipare alla competizione. La staffetta si articola in due frazioni, con la prima di 15 km e la seconda di 18,5 km, consentendo così a più atleti di cimentarsi con il percorso.
Un simbolo di sostenibilità: la medaglia
Uno degli aspetti distintivi della 13ᵃ Reale Mutua MOMOT è sicuramente la medaglia, che rappresenta un omaggio alla sostenibilità ambientale e al territorio che accoglie l’evento. Realizzata in legno riciclato, la medaglia è il frutto di un progetto che vede protagonista Eleonora Fabro, una studentessa del Liceo Artistico “Nanni Valentini” di Monza. Fabro è stata selezionata tra gli altri studenti grazie a un concorso che ha coinvolto i ragazzi di terza superiore, e il suo disegno rappresenta perfettamente l’unione tra sport, arte e natura.
Il design della medaglia, a forma di cuore, è diviso in due parti: una raffigura la partenza alla Reggia di Monza, mentre l’altra celebra il traguardo di Montevecchia. Un tratto comune unisce le due parti, rappresentando simbolicamente il percorso della gara. La medaglia è realizzata con legno proveniente da alberi caduti o da materiale riciclato, e il colore utilizzato è stato stampato con prodotti a emissioni zero, in linea con l’impegno per la sostenibilità ambientale.
La partecipazione a “L’Italia dei Giochi”
L’ingresso della 13ᵃ MOMOT nel programma “L’Italia dei Giochi” è una novità che arricchisce l’evento e gli conferisce un’importanza speciale. “L’Italia dei Giochi” è un programma che si inserisce nel contesto delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 e che coinvolge eventi sportivi che promuovono i valori dello sport, della sostenibilità e dell’inclusione su tutto il territorio nazionale. Partecipare a questo programma è un grande onore per Monza Marathon Team, che con MOMOT contribuisce alla creazione di una legacy sportiva che durerà nel tempo.
Le gare
La gara principale si svolgerà domenica 18 maggio, con la Formula Classic, riservata a 250 coppie di atleti. L’evento sarà caratterizzato da un “rolling start” che permetterà ai partecipanti di partire in modalità scaglionata. Oltre alla modalità Classic, sarà possibile partecipare alla gara in modalità Relay, con la possibilità di suddividere il percorso in due frazioni.
Iscrizioni e sostegno a progetti di beneficenza
Le iscrizioni per la 13ᵃ Reale Mutua MOMOT sono aperte, con una quota di partecipazione di €130 per la Formula Classic e di €110 per la Relay. Parte delle quote di iscrizione, 55€ per la Classic e 45€ per la Relay, saranno destinate a progetti di beneficenza, sottolineando ancora una volta l’impegno sociale dell’evento.
Un evento che guarda al futuro
Con il suo forte legame con la comunità e il territorio, la 13ᵃ Reale Mutua Monza Montevecchia Eco Trail rappresenta un esempio di come lo sport possa essere un motore di cambiamento positivo. Non solo una competizione, ma un’opportunità per sensibilizzare sul tema della sostenibilità e per promuovere valori di inclusione e di solidarietà.