L’Assemblea della Lega Basket Serie A ha approvato le linee guida per i diritti audiovisivi e definito la sede della Frecciarossa Supercoppa 2025.
Un passo decisivo per la visibilità del basket italiano: approvato l’invito per i diritti audiovisivi
L’Assemblea della Lega Basket Serie A (LBA) ha concluso oggi una sessione fondamentale per il futuro della pallacanestro italiana. L’incontro ha visto l’approvazione all’unanimità del testo dell’invito ad offrire per la commercializzazione dei diritti audiovisivi delle prossime stagioni, un passo decisivo per rendere ancora più visibile e attrattiva la massima competizione cestistica italiana. Il testo sarà reso ufficiale e pubblicato domani, mercoledì 14 maggio, sul sito ufficiale della Lega Basket.
Diritti audiovisivi, un’opportunità strategica per la LBA
La commercializzazione dei diritti audiovisivi è un passaggio cruciale per l’espansione del basket italiano. La Lega Basket ha deciso di procedere con questo invito ad offrire per coinvolgere partner commerciali in grado di garantire una diffusione capillare delle partite, accrescendo così la visibilità del campionato a livello nazionale e internazionale. Con il crescente interesse verso il basket, l’opportunità di espandere i confini del campionato LBA si traduce anche in un ritorno economico significativo per i club e la Lega stessa.
Le decisioni per la stagione 2025-26
Oltre alla questione legata ai diritti audiovisivi, l’Assemblea ha preso importanti decisioni anche per quanto riguarda il formato del campionato. È stato confermato l’attuale schema per la stagione 2025-26, mantenendo inalterato il modello che ha già dimostrato di funzionare per il basket italiano. Al centro delle modifiche anche la proroga delle regole di eleggibilità degli atleti, che continueranno ad essere le stesse della stagione precedente, per garantire una continuità che valorizza il talento italiano e la crescita dei giovani.
L’importanza delle premialità per atleti italiani e giovanili
Nel rispetto degli obiettivi di sviluppo del movimento, l’Assemblea ha approvato anche l’introduzione di premialità per il minutaggio degli atleti italiani e per la promozione dei giovani. Queste misure vanno a favorire l’integrazione di giovani talenti all’interno delle squadre, un tema da sempre centrale nella politica della LBA. L’intento è di dare maggiore spazio ai giocatori provenienti dal vivaio italiano, favorendo la loro crescita e il loro inserimento in un contesto professionistico altamente competitivo.
La Frecciarossa Supercoppa 2025 all’Unipol Forum di Assago
Un altro punto saliente dell’Assemblea è stato l’annuncio della sede della Frecciarossa Supercoppa 2025. L’attesa manifestazione, che rappresenta l’inizio ufficiale della nuova stagione del campionato di basket, si svolgerà presso l’Unipol Forum di Assago, uno degli impianti sportivi più prestigiosi di Milano. La Supercoppa, che vedrà il confronto tra le migliori squadre del campionato, è in programma il 27 e 28 settembre 2025, un evento che promette di portare grande spettacolo e coinvolgimento per tutti gli appassionati di basket.
Un futuro ambizioso per il basket italiano
Con queste deliberazioni, la Lega Basket Serie A ha tracciato la rotta per il futuro del campionato, con l’intenzione di renderlo sempre più competitivo e visibile, tanto in Italia quanto all’estero. Le decisioni prese oggi vanno nella direzione di consolidare e rafforzare il movimento, puntando su un sistema sostenibile di sviluppo e valorizzazione dei talenti. Le sfide sono ancora molte, ma l’inizio di una nuova stagione sembra promettere grandi opportunità per il basket italiano.