
Marco Riva CONI Lombardia
Riconferma plebiscitaria per il dirigente lecchese Marco Riva, pronto a guidare lo sport lombardo verso Milano-Cortina 2026 e oltre.
Rielezione all’unanimità: un segnale di fiducia compatta
Marco Riva è stato riconfermato presidente del CONI Lombardia per il quadriennio 2025–2028, ottenendo il 100% dei voti espressi dai 62 membri del Consiglio Direttivo elettivo. La sua candidatura unica ha ricevuto il sostegno unanime di tutte le componenti del sistema sportivo regionale, dalle federazioni alle associazioni benemerite, passando per atleti e tecnici.
Un percorso di leadership giovane e inclusiva
A 41 anni, Riva si conferma il più giovane presidente regionale del CONI in Italia. Originario di Galbiate, ha costruito la sua carriera con una solida formazione in diritto sportivo e management, affiancata da esperienze internazionali. Durante il suo primo mandato, ha affrontato sfide come la pandemia e la riforma dello sport, consolidando la sua leadership attraverso un approccio inclusivo e orientato all’innovazione.
Le priorità del nuovo mandato: impiantistica e innovazione
Nel suo discorso post-elezione, Riva ha delineato le priorità per il prossimo quadriennio: potenziamento dell’impiantistica sportiva, promozione della sostenibilità e integrazione dell’innovazione tecnologica, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale. Ha sottolineato l’importanza di rendere lo sport accessibile a tutti, valorizzando il ruolo sociale delle attività sportive.
Il sostegno delle istituzioni: Fontana e La Russa
La rielezione di Riva ha ricevuto il plauso delle istituzioni regionali. Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha elogiato il lavoro svolto, definendolo «apprezzato e professionale». Geronimo La Russa, presidente dell’Automobile Club di Milano, ha riconosciuto i risultati ottenuti e ha augurato buon lavoro in vista dei Giochi Olimpici Invernali del 2026.
Verso Milano-Cortina 2026: una Lombardia protagonista
Il nuovo mandato di Riva coincide con eventi di rilievo internazionale, come le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 e i Giochi Olimpici Giovanili di Valtellina 2028. Riva ha espresso l’impegno a fare della Lombardia un modello sportivo per l’intero paese, puntando su formazione, sostenibilità e innovazione.
La nuova giunta del CONI Lombardia
Durante l’assemblea elettiva, sono stati nominati anche i membri della giunta che affiancheranno Riva:
- Federazioni Sportive Nazionali (FSN): Carola Mangiarotti, Enrico Ragnolini, Giuseppe Giovanetti
- Discipline Sportive Associate (DSA): Marco Zerbini
- Enti di Promozione Sportiva (EPS): Marco Contardi
- Atleti: Elena Buffa di Perrero
- Tecnici: Ennio Marchesin
Conclusione: un nuovo inizio per lo sport lombardo
La riconferma di Marco Riva rappresenta non solo un riconoscimento del lavoro svolto, ma anche un nuovo inizio per lo sport lombardo. Con una visione chiara e condivisa, il CONI Lombardia si prepara ad affrontare le sfide future, puntando su inclusività, innovazione e sostenibilità.