Domenica 25 maggio, Bovisio Masciago si trasformerà in una grande pista pedonale per accogliere la 4ª prova del 54° Trofeo Ugo Frigerio. Un evento storico nel panorama dell’atletica leggera italiana, interamente dedicato alla disciplina della marcia. A rendere ancora più speciale questa edizione sarà la presenza di Massimo Stano, campione olimpico e mondiale, reduce dal nuovo record del mondo sulla 35 km. Un’occasione unica per il pubblico di vedere da vicino uno dei fuoriclasse della marcia mondiale. Il ritrovo è fissato alle 10 in Piazza Biraghi, proprio davanti al Municipio, dove prenderà vita questa grande festa dello sport.
Spazio ai giovani: in palio i titoli provinciali
La gara, come già accaduto nell’edizione precedente, sarà valida anche come prova per i Campionati Provinciali milanesi delle categorie giovanili. I Ragazzi e le Ragazze under 14 si sfideranno sulla distanza dei 2000 metri, mentre le Cadette percorreranno 4000 metri e i Cadetti affronteranno i 5000 metri. Un’occasione preziosa per tanti giovani atleti di misurarsi in un contesto competitivo di alto livello, mostrando impegno, tecnica e spirito sportivo. Le nuove generazioni della marcia italiana saranno protagoniste assolute, in una giornata che punta a valorizzare il talento e la passione sin dai primi passi sulla pista.
Massimo Stano, il fuoriclasse che infiamma la gara
L’ospite più atteso di questa edizione sarà Massimo Stano, campione olimpico di Tokyo 2020 e recordman mondiale della 35 km. La sua presenza a Bovisio Masciago rappresenta un’occasione unica per il pubblico di vedere da vicino uno dei più grandi interpreti della marcia mondiale. Amato anche per la sua simpatia e disponibilità, Stano non mancherà di coinvolgere tifosi e giovani atleti, regalando sorrisi e ispirazione. Un’autentica star dell’atletica, il cui nome è sinonimo di eccellenza, determinazione e passione per lo sport.
Non solo Massimo Stano, la marcia femminile parla lombardo: sfida tra campionesse
Nella gara femminile sarà protagonista una delle atlete più rappresentative dell’atletica italiana: Valentina Trapletti, milanese dell’Esercito, argento europeo e due volte olimpica sui 20 km. Al suo fianco, a contendersi la vittoria, ci saranno Federica Curiazzi, pluricampionessa italiana della Bergamo Oriocenter, e Lidia Barcella, marciatrice azzurra portacolori della Bracco Atletica. Una sfida tutta lombarda, che promette spettacolo e grande qualità tecnica. Le tre atlete rappresentano il meglio della marcia femminile italiana, pronte a entusiasmare il pubblico con il loro stile impeccabile, la loro forza mentale e la capacità di competere ad altissimo livello.
Una giornata di sport, passione e comunità
L’appuntamento di domenica non sarà solo un evento sportivo, ma anche un momento di comunità per Bovisio Masciago. Famiglie, cittadini e appassionati potranno assistere gratuitamente a gare di altissimo livello, incontrare da vicino i protagonisti della marcia italiana e respirare un’atmosfera di entusiasmo e partecipazione. L’organizzazione curata e la presenza di grandi nomi renderanno la giornata indimenticabile per tutti. Il Trofeo Ugo Frigerio si conferma così un punto di riferimento nel calendario sportivo lombardo, capace di coniugare tradizione, talento e futuro dell’atletica leggera. Una domenica da vivere tutta d’un fiato.