I rossoneri affrontano una sfida decisiva al Maradona, con implicazioni sia per la loro stagione che per il destino dell’Inter.
La situazione attuale del Milan
Il Milan occupa attualmente la nona posizione in classifica con 47 punti, a sei lunghezze dal quarto posto che garantirebbe l’accesso alla prossima Champions League. Nonostante una stagione caratterizzata da alti e bassi, l’obiettivo europeo rimane alla portata. Tuttavia, la concorrenza è agguerrita: Bologna, Fiorentina, Roma e Lazio sono tutte in corsa per un posto nelle competizioni europee.
La sfida al Maradona: importanza e implicazioni
Dopo la pausa per le nazionali, il Milan è atteso al Diego Armando Maradona per affrontare il Napoli il 30 marzo 2025. Questa partita rappresenta un crocevia fondamentale per le ambizioni rossonere. Una vittoria non solo avvicinerebbe il Milan alla zona Champions, ma potrebbe influenzare significativamente la lotta al vertice della classifica. Il Napoli, attualmente secondo con 61 punti, è a tre lunghezze dall’Inter capolista.
Il ritorno di Neres: un’arma in più per il Napoli
Il Napoli potrà contare sul rientro di David Neres, assente da quasi due mesi, proprio nella sfida contro il Milan. Il suo ritorno offre a mister Antonio Conte una soluzione offensiva in più, aumentando le opzioni tattiche a disposizione.
Il calendario del Milan: un aprile decisivo
Dopo la trasferta di Napoli, il Milan affronterà l’Inter il 2 aprile nella semifinale d’andata di Coppa Italia. Tre giorni dopo, il 5 aprile, sfiderà la Fiorentina, attualmente ottava con 48 punti. Questo incontro sarà cruciale per entrambe le squadre nella corsa all’Europa.
Al Maradona in gioco il futuro rossonero (e non solo)
La partita contro il Napoli rappresenta per il Milan un’opportunità per rilanciare le proprie ambizioni europee e, al contempo, influenzare la lotta scudetto. Una vittoria al Maradona potrebbe segnare la svolta nella stagione rossonera, rendendo il finale di campionato ancora più avvincente.






