
Mike Maignan, portiere AC Milan
Il Milan affronta l’incertezza sul rinnovo di Mike Maignan, valutando alternative per la porta rossonera in vista del prossimo calciomercato estivo.
Situazione contrattuale di Maignan: nodo rinnovo
Il Milan è alle prese con la delicata questione del rinnovo contrattuale di Mike Maignan. Nonostante un accordo preliminare fosse stato raggiunto nei mesi scorsi, le prestazioni altalenanti del portiere francese hanno indotto la dirigenza rossonera a rivedere l’offerta al ribasso.
Attualmente, il club propone un ingaggio di 4,5 milioni di euro netti a stagione, con durata fino al 2028 o 2029. La speranza è che Maignan accetti, ma una risposta deve arrivare entro breve: perdere il giocatore a zero nel 2026 sarebbe un errore gestionale inaccettabile. Se il portiere non rinnoverà, la società dovrà monetizzare e reinvestire.
Lucas Chevalier: un possibile erede da Lille
In caso di separazione da Maignan, il Milan potrebbe guardare ancora una volta verso la Francia. Il nome più caldo è quello di Lucas Chevalier, classe 2001, protagonista nel Lille e nel giro della nazionale francese.
Il portiere è valutato tra i 30 e i 40 milioni di euro e ha già condiviso lo spogliatoio con Maignan nella stagione 2020-21, culminata con la vittoria della Ligue 1. Chevalier potrebbe raccogliere la sua eredità a Milanello, sebbene la concorrenza per il suo cartellino sia agguerrita.
Bart Verbruggen: talento olandese nel mirino
Un’altra opzione di profilo internazionale è Bart Verbruggen, attualmente al Brighton. Con i suoi 194 cm di altezza e un repertorio tecnico solido, è il titolare della nazionale olandese ed è cresciuto rapidamente nell’ultimo anno.
Verbruggen gode del supporto del connazionale Reijnders, che potrebbe favorirne l’adattamento in rossonero. Tuttavia, la presenza di top club europei come Bayern Monaco e Manchester United complica l’operazione. Il suo valore è più che raddoppiato dai 20 milioni pagati dal Brighton nel 2023.
Marco Carnesecchi: opzione italiana per la porta
Il Milan non esclude neppure una soluzione tutta italiana. Marco Carnesecchi, portiere dell’Atalanta, è uno dei profili più seguiti. Forte tra i pali e con ottime capacità in fase di impostazione, rappresenta un’opzione concreta per il futuro.
Tuttavia, la Dea non farà sconti: la valutazione del portiere è alta e si avvicina a quella di Chevalier. Ogni euro ricavato dall’eventuale cessione di Maignan andrebbe dunque reinvestito per portare Carnesecchi a Milano.
Elia Caprile: giovane promessa in ascesa
Tra i nomi emergenti seguiti con attenzione c’è anche Elia Caprile, ex Empoli e attualmente in prestito dal Napoli al Cagliari. Il classe 2001 ha un’opzione di riscatto fissata a soli 8 milioni di euro e sta convincendo anche per la sua maturità tattica.
Se il Cagliari dovesse esercitare il riscatto, il Milan potrebbe provare a intavolare una trattativa con il club sardo. In ottica futura, Caprile rappresenta una scommessa interessante, soprattutto per un progetto tecnico a lungo termine.
La decisione sul futuro di Mike Maignan rappresenta un crocevia fondamentale per il Milan. Che si tratti di prolungare il legame con l’attuale numero sedici o di voltare pagina, il club non dovrà farsi trovare impreparato.