Cinque giorni di competizioni, intrattenimento e comunità: a Cernusco sul Naviglio torna il più grande evento italiano dedicato al rugby a 7, Milano Rugby Festival 2025.
Un festival internazionale che celebra lo spirito del rugby
Dal 29 maggio al 2 giugno 2025, il Milano Rugby Festival spegnerà venti candeline con un’edizione che si preannuncia memorabile. Organizzato come sempre da ASD Rugby Cernusco, l’evento si svolgerà presso l’area sportiva di Cernusco sul Naviglio, con il patrocinio della Federazione Italiana Rugby e del Comune di Cernusco. Una manifestazione che, anno dopo anno, è diventata punto di riferimento non solo per gli appassionati di rugby, ma per tutti coloro che cercano un’esperienza sportiva, sociale e culturale unica.
Numeri da record per l’edizione 2025
A confermare la portata internazionale del festival saranno le 48 squadre iscritte, provenienti da Paesi come Regno Unito, Francia, Spagna, Germania, Cile, Iraq, Messico, San Marino e ovviamente Italia. Oltre 700 atleti e atlete, tra amatori e professionisti, parteciperanno alle partite di rugby a 7, rendendo questa edizione la più grande mai organizzata sul suolo italiano. La stima è di oltre 50.000 partecipanti totali nell’arco dei cinque giorni.
Torneo Elite e dirette streaming
Tra le grandi novità di quest’anno spicca l’introduzione del Torneo Elite, dedicato esclusivamente alle squadre vincitrici dei principali circuiti europei. Le partite si disputeranno sabato 31 maggio e domenica 1 giugno, e saranno trasmesse in diretta streaming sui canali social del festival, per permettere anche al pubblico remoto di vivere l’atmosfera unica dell’evento.
Non solo sport: il festival come esperienza culturale e sociale
Il Milano Rugby Festival è molto più di un torneo. È un grande contenitore di esperienze collettive, che intreccia sport, musica, cibo e intrattenimento per un pubblico di ogni età.
Durante le cinque serate consecutive, DJ set, concerti e uno speciale party ispirato all’universo videoludico 8-bit animeranno il villaggio del festival, trasformandolo in un vero e proprio punto di incontro tra atleti e pubblico.
Food truck vintage e Terzo Tempo Peroni
L’area food & beverage sarà curata nei minimi dettagli con la presenza di food truck d’epoca, selezionati per offrire uno street food di qualità, inclusivo e sostenibile. Il tutto sarà arricchito dal debutto del celebre «Terzo Tempo Peroni», un momento di convivialità tra giocatori e pubblico organizzato in collaborazione con Peroni Nastro Azzurro. Un’iniziativa che riprende una delle tradizioni più radicate della cultura rugbistica.
Intrattenimento sostenibile e coinvolgente
Tra i partner più attivi spicca Penny., che coordinerà giochi a premi per il pubblico e attività ludiche interattive. Per gli appassionati del merchandising sportivo sarà disponibile una linea di abbigliamento firmata Macron, insieme a una collezione leisure sostenibile sviluppata da WOW Rugby: capi in cotone organico personalizzabili in loco, nel segno del rispetto ambientale e della creatività.
Spazio alle famiglie e ai bambini
Il festival offrirà anche un ricco programma pensato per i più piccoli. Nel Parco del Naviglio della Martesana, adiacente all’area sportiva, sarà allestita una zona family con giochi in legno e attività educative accessibili a tutte le fasce d’età. Un modo per rendere il festival un’occasione di svago e condivisione intergenerazionale.
Un patrimonio sportivo e culturale lungo vent’anni
In vent’anni, il Milano Rugby Festival si è evoluto da evento sportivo locale a manifestazione internazionale, mantenendo intatto lo spirito di base: accoglienza, rispetto, competizione leale e divertimento. Non solo per rugbisti, ma per chiunque voglia vivere un momento autentico di sport e cultura popolare.