
Milano
La città di Milano si prepara ad accogliere un evento culturale di rilievo: la mostra-evento “EXTRAOLIMPICO”, in programma dal 14 al 16 marzo 2025 presso gli ex spogliatoi del Centro Balneare Romano, situato in via Ampère 20. Questa iniziativa, curata da cinquanta studenti di Architettura del Politecnico di Milano, mira a esplorare le dimensioni più straordinarie degli sport olimpici, andando oltre la semplice competizione agonistica.
Un’esplorazione oltre i confini dello sport
“EXTRAOLIMPICO” si propone di analizzare come lo sport possa influenzare vari aspetti della società. Dalla cultura all’architettura, dalla politica ai diritti civili. Il prefisso “Extra” diventa il filo conduttore che unisce storie, azioni e cambiamenti che esulano dagli schemi tradizionali del contesto olimpico; coinvolgendo anche chi non pratica sport.
Le due sezioni della mostra
La mostra si articola in due sezioni principali. La prima comprende sette installazioni disposte al centro dell’ex spogliatoio, concepite come una sequenza di macchine sceniche. Ciascuna installazione affronta un tema “extraolimpico” attraverso narrazioni e rappresentazioni critiche, supportate da testi introduttivi redatti da esperti che hanno guidato gli studenti nella loro ricerca. I temi trattati includono diritti civili, doping, cerimonie inaugurali, simboli, architetture sportive, proteste politiche e la forza comunicativa dei riti e degli allestimenti.
La seconda sezione, situata lungo il corridoio degli armadietti, presenta proiezioni dedicate a 100 atleti “extraolimpici” e alle loro storie eccezionali. Tra queste, spiccano figure come Nadia Comăneci, leggenda della ginnastica mondiale, simbolo di resilienza e determinazione, e Shizo Kanakuri, considerato il padre della maratona giapponese, noto per un episodio singolare durante una gara olimpica.
La location storica: centro balneare romano
Il Centro Balneare Romano, comunemente noto come Piscina Romano o Piscina Ponzio, è una struttura sportiva all’aperto inaugurata il 28 luglio 1929 nel quartiere Città Studi di Milano. Progettato dall’ingegnere e architetto Luigi Lorenzo Secchi, l’impianto è intitolato al ginnasta italiano Guido Romano, vincitore della medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Stoccolma del 1912. La piscina, con una vasca rettangolare di 4.000 metri quadrati, rappresentava all’epoca una novità assoluta e ha mantenuto nel tempo il suo fascino architettonico originale.
Informazioni utili
- Date della Mostra: 14-16 marzo 2025
- Luogo: Ex spogliatoi del Centro Balneare Romano, via Ampère 20, Milano
- Orari di Apertura:
- Venerdì 14 marzo: 11:00 – 22:30
- Sabato 15 marzo: 11:00 – 19:30
- Domenica 16 marzo: 11:00 – 19:30
- Ingresso: Libero fino a esaurimento posti
L’evento inaugurale si terrà venerdì 14 marzo alle 18:00. Sarà seguito da una dimostrazione della disciplina “Art du Déplacement” (parkour), eseguita da performer dell’associazione ADD Academy Milano. Questa disciplina, conosciuta anche come parkour, si propone come strumento di trasformazione personale e collettiva attraverso l’espressione fisica e spaziale, promuovendo valori di inclusività e valorizzazione dell’essere umano.
“EXTRAOLIMPICO” rappresenta un’occasione unica per riflettere sul ruolo dello sport nella società contemporanea. Scoprire storie e pratiche che vanno oltre la competizione, in un contesto storico e architettonico di grande rilevanza per la città di Milano.