
Stadio San Siro
La IFAB introduce le modifiche per contrastare le perdite di tempo
A partire dalla stagione 2024/2025, il mondo del calcio vedrà l’introduzione di importanti regole nel calcio e novità riguardanti il ruolo del portiere. L’International Football Association Board (IFAB) ha approvato una serie di modifiche al regolamento con l’obiettivo di ridurre le perdite di tempo e rendere il gioco più fluido ed equo.
Calcio d’angolo per i portieri che trattengono troppo a lungo il pallone
Una delle principali novità riguarda la gestione del possesso palla da parte dei portieri. Se fino ad ora era previsto un limite di sei secondi, spesso non rigorosamente applicato, la nuova regola stabilisce che, a partire dalla prossima stagione, un portiere che trattiene il pallone per più di otto secondi sarà punito con l’assegnazione di un calcio d’angolo a favore della squadra avversaria. Questa modifica sostituisce la precedente sanzione del calcio di punizione indiretto, raramente applicata a livello professionistico.
Il ruolo dell’arbitro nel monitoraggio del tempo
Per garantire l’efficacia di questa nuova disposizione, gli arbitri saranno tenuti a utilizzare un conto alla rovescia visivo a partire dal quinto secondo di possesso palla del portiere. Questo sistema permetterà a giocatori, allenatori e spettatori di monitorare chiaramente il tempo trascorso, aumentando la trasparenza e riducendo le possibilità di contestazioni.
Altre modifiche al regolamento: solo i capitani potranno dialogare con l’arbitro
Oltre alle novità riguardanti i portieri, l’IFAB ha introdotto ulteriori cambiamenti per migliorare la disciplina in campo. A partire dalla stagione 2024/2025, solo i capitani delle squadre saranno autorizzati a interagire con l’arbitro durante le partite. Questa misura, già sperimentata con successo durante l’Euro 2024, mira a ridurre le proteste e le interruzioni, favorendo un ambiente di gioco più rispettoso e ordinato.
Gestione delle situazioni in cui il pallone colpisce l’arbitro
Un’altra modifica riguarda le situazioni in cui il pallone colpisce accidentalmente l’arbitro al di fuori dell’area di rigore. In tali casi, il gioco sarà ripreso con una rimessa da parte dell’arbitro (drop ball), garantendo equità e continuità nel gioco.
Implicazioni per il futuro del calcio
Le nuove regole introdotte dall’IFAB rappresentano un passo significativo verso un calcio più dinamico e corretto. La sanzione del calcio d’angolo per i portieri che trattengono il pallone oltre il tempo consentito fungerà da forte deterrente contro le perdite di tempo, incoraggiando un gioco più rapido e spettacolare. Allo stesso modo, limitare le interazioni con l’arbitro ai soli capitani contribuirà a mantenere l’ordine e il rispetto sul terreno di gioco.Queste modifiche riflettono l’impegno continuo delle autorità calcistiche nel migliorare l’esperienza sia per i giocatori che per gli spettatori, assicurando che il calcio rimanga uno sport in continua evoluzione e al passo con i tempi.
Conclusioni
L’introduzione delle nuove regole per i portieri e le ulteriori modifiche al regolamento rappresentano una svolta significativa nel mondo del calcio. L’obiettivo principale è garantire un gioco più fluido, equo e rispettoso, riducendo le perdite di tempo e le proteste in campo. Sarà interessante osservare come queste novità influenzeranno le dinamiche delle partite e l’adattamento delle squadre alle nuove disposizioni.
Per approfondire
Per una comprensione completa delle nuove regole e delle loro implicazioni, è possibile consultare il comunicato ufficiale dell’IFAB disponibile sul sito della Gazzetta dello Sport.