Home / Attualità / Nuovo stadio di San Siro: Inter e Milan presentano il progetto da 1,2 Miliardi di euro

Nuovo stadio di San Siro: Inter e Milan presentano il progetto da 1,2 Miliardi di euro

nuovo stadio San Siro

Inter e Milan hanno ufficialmente presentato al Comune di Milano un dettagliato dossier di 250 pagine, delineando la trasformazione dell’area di San Siro attraverso la costruzione di un nuovo stadio. Questo progetto, dal valore complessivo di 1,2 miliardi di euro, prevede la realizzazione di un impianto moderno con una capienza di circa 71.500 posti, concepito per essere operativo 365 giorni all’anno.


Dettagli strutturali e tempistiche del progetto

Il nuovo stadio sorgerà nella zona occidentale dell’attuale area di San Siro, mentre una porzione dell’attuale Stadio Meazza verrà mantenuta e rifunzionalizzata. Le modifiche previste includono la rimozione della copertura esistente, delle tribune del terzo anello, del primo anello e di parte del secondo anello, oltre alla demolizione di circa il 70% delle rampe esterne. L’obiettivo è creare uno spazio multifunzionale che integri elementi storici con nuove strutture all’avanguardia.

Secondo il dossier, i lavori di costruzione dello stadio dovrebbero iniziare nel 2027, con l’obiettivo di rendere l’impianto operativo entro il 2031. Le opere accessorie, che comprendono la realizzazione di una cittadella dello sport con museo, negozi dei club, uffici, hotel, aree ristoro e spazi verdi, sono previste tra il 2033 e il 2035, anno in cui l’intero intervento raggiungerà la piena operatività.


Finanziamento e investimenti

L’investimento totale stimato per il nuovo stadio è compreso tra 1 e 1,5 miliardi di euro. Una parte dei fondi sarà fornita dai proprietari dei club, RedBird e Oaktree, mentre la maggior parte del finanziamento deriverà da prestiti concessi da istituti bancari, tra cui le americane J.P. Morgan e Bank of America, oltre all’italiana Banco BPM, con cui sono già stati avviati contatti. Questo investimento significativo è giustificato dalle previsioni di aumento dei ricavi da stadio, che dovrebbero passare da 80 a 130 milioni di euro a stagione per ciascun club.


Impatto sul territorio e benefici attesi

Il progetto prevede la creazione di un’area multifunzionale che non solo ospiterà eventi sportivi, ma offrirà anche spazi dedicati a cultura, intrattenimento e commercio. Attorno al nuovo stadio sorgerà una cittadella dello sport, comprendente un museo, negozi ufficiali dei club, uffici, un hotel, aree ristoro e ampie zone verdi. In particolare, sono previsti circa 55.000 metri quadrati di aree verdi, mentre i parcheggi saranno interamente sotterranei, contribuendo a migliorare l’estetica e la fruibilità dell’area circostante.

La realizzazione di questo complesso rappresenta un’opportunità significativa per la riqualificazione urbana dell’area di San Siro, creando nuovi posti di lavoro e stimolando l’economia locale. Inoltre, l’incremento dei ricavi derivanti dalle attività legate allo stadio e alle strutture annesse contribuirà a rafforzare la competitività economica di Inter e Milan nel panorama calcistico internazionale.


Considerazioni finali

La presentazione di questo ambizioso progetto segna un passo importante verso la modernizzazione delle infrastrutture sportive milanesi. La collaborazione tra Inter e Milan testimonia la volontà di entrambe le società di investire nel futuro, offrendo ai tifosi un’esperienza all’avanguardia e contribuendo allo sviluppo sostenibile della città di Milano.

Tag: