
Il Milan sta intensificando gli sforzi per individuare il nuovo allenatore per la prossima stagione. Con Antonio Conte, Massimiliano Allegri e Roberto De Zerbi che presentano ostacoli di varia natura, l’attenzione si sta focalizzando su Cesc Fàbregas, attuale tecnico del Como. Lo spagnolo è apprezzato per il suo stile di gioco innovativo, la visione calcistica e la notorietà internazionale.
Cesc Fàbregas: Un profilo emergente per la panchina rossonera
Fàbregas, dopo una carriera da calciatore di alto livello con squadre come Arsenal, Barcellona e Chelsea, ha intrapreso la carriera da allenatore al Como. Nel luglio 2023, è stato nominato tecnico della squadra Primavera del club lariano. A novembre dello stesso anno, ha assunto ad interim la guida della prima squadra, contribuendo alla promozione in Serie A dopo 21 anni di assenza. Nel luglio 2024, ha firmato un contratto quadriennale come allenatore del Como.
L’ostacolo delle quote societarie nel Como
Un elemento complesso nella possibile trattativa tra Fàbregas e il Milan riguarda la sua partecipazione azionaria nel Como. Oltre a essere allenatore, Fàbregas detiene una quota del club lariano, frutto di un investimento effettuato all’arrivo nel 2022. Per assumere la guida tecnica del Milan, sarebbe necessario che lo spagnolo cedesse le sue quote nel Como, rinunciando così all’investimento e ai relativi benefici finanziari.
Valutazioni in corso tra Fàbregas e il Milan
Fàbregas sta ponderando attentamente la possibilità di un salto così significativo nella sua carriera da allenatore. Da un lato, c’è l’opportunità di guidare un club prestigioso come il Milan; dall’altro, il legame profondo con il Como e le implicazioni della cessione delle sue quote societarie rappresentano fattori di riflessione. Il Milan, dal canto suo, dovrà valutare se gli ostacoli legati alla situazione contrattuale di Fàbregas siano superabili.
Prossimi passi nella definizione dello staff tecnico
Parallelamente, il Milan è vicino a definire l’ingaggio di Fabio Paratici come nuovo direttore sportivo. L’amministratore delegato Giorgio Furlani ha intensificato i contatti con Paratici, considerato il favorito per ricoprire questo ruolo strategico.
Con la probabile nomina di Paratici, il Milan potrebbe accelerare le decisioni riguardanti la panchina. Le prossime settimane saranno cruciali per comprendere se Fàbregas diventerà il nuovo allenatore rossonero o se il club dovrà orientarsi verso altre soluzioni.