La squadra di Ettore Messina affronta una sfida cruciale per rimettersi in carreggiata dopo tre sconfitte consecutive in Europa.
La situazione dell’Olimpia Milano
L’Olimpia Milano, reduce da un periodo complicato in EuroLega, giovedì sarà ospite dell’Asvel Villeurbanne in una partita che potrebbe segnare un punto di svolta nella stagione. Dopo tre sconfitte consecutive, l’ultima contro l’Olympiacos, accompagnata dalle critiche di Ettore Messina sugli arbitraggi, i milanesi devono ritrovare il successo per consolidare la corsa alla post-season.
Con un record di 9-9, Milano ha un margine di una vittoria sull’Asvel, fermo a 8-10, ma un successo in trasferta potrebbe allontanare ulteriormente i francesi, diretti concorrenti per un posto ai playoff.
Le ultime sfide tra Olimpia e Asvel
L’ultimo confronto tra le due squadre, meno di un mese fa, si è concluso con una vittoria dell’Olimpia per 92-84. In quell’occasione, Nikola Mirotic ha brillato con 23 punti, seguito dai 22 di Zach LeDay e da una grande performance difensiva di Fabien Causeur, autore di sei recuperi.
Tuttavia, la situazione è cambiata. L’Asvel ha recuperato giocatori chiave come Nando De Colo, anche se la presenza di Joffrey Lauvergne, assente nell’ultima gara contro la Virtus Bologna per motivi personali, rimane incerta.
Le chiavi del match
La sfida tra Mirotic e Maledon
Tra i protagonisti più attesi, spiccano i due migliori giocatori per PIR (Performance Index Rating) in EuroLega: Nikola Mirotic per Milano (23.2) e Theo Maledon per l’Asvel (23.5). Il giovane talento francese è una delle rivelazioni della stagione, capace di unire tecnica, atletismo e leadership.
Per l’Olimpia sarà cruciale limitare l’impatto di Maledon, e il compito potrebbe ricadere su Leandro Bolmaro, chiamato a un’importante prova difensiva.
L’importanza della difesa
La solidità difensiva sarà determinante per Milano. Dopo prestazioni altalenanti, i ragazzi di Messina devono ritrovare compattezza nel proteggere il canestro e migliorare nella gestione dei momenti chiave, un aspetto che ha penalizzato la squadra nelle ultime gare.
La profondità della panchina
Con giocatori come Shabazz Napier e Kyle Hines, Milano può contare su una panchina di qualità, elemento che potrebbe fare la differenza contro una squadra ben organizzata come l’Asvel.
Gli avversari: un Asvel in cerca di riscatto
L’Asvel arriva alla sfida dopo una netta sconfitta contro la Virtus Bologna, ma il loro recente rendimento, con tre vittorie consecutive prima del ko, dimostra che sono un avversario pericoloso. La presenza di De Colo potrebbe garantire un ulteriore salto di qualità, mentre la situazione di Lauvergne sarà un fattore da monitorare.
Obiettivi e prospettive
La corsa ai playoff
Con il calendario che si avvicina alla fase cruciale, ogni vittoria assume un peso specifico maggiore. Milano ha bisogno di stabilità per assicurarsi una posizione favorevole nella corsa ai playoff, e battere l’Asvel significherebbe consolidare il proprio percorso in EuroLega.
Un’occasione per rilanciarsi
La partita di giovedì rappresenta non solo una sfida importante in ottica classifica, ma anche un’opportunità per ritrovare fiducia e slancio. Dopo il duro confronto con l’Olympiacos, è fondamentale per Milano dimostrare di poter competere ai massimi livelli.