
riqualificazione impianti sportivi Lombardia
Regione Lombardia ha annunciato un investimento di 100 milioni di euro destinato alla riqualificazione e messa in sicurezza degli impianti sportivi pubblici. L’iniziativa, presentata dal presidente della Giunta regionale, Attilio Fontana, e dal sottosegretario con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, mira a sostenere i Comuni nel miglioramento delle strutture sportive a beneficio delle comunità locali. Di seguito tutti i dettagli del bando per la riqualificazione impianti sportivi Lombardia.
Dettagli del bando: contributi a fondo perduto e linee di credito agevolate
Il piano di finanziamento prevede una combinazione di risorse:
- 30 milioni di euro a fondo perduto messi a disposizione da Regione Lombardia.
- 70 milioni di euro sotto forma di linee di credito a tasso agevolato offerte dall‘Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICSC).
Queste risorse sono destinate esclusivamente alla riqualificazione e valorizzazione degli impianti sportivi esistenti di proprietà pubblica, iscritti nell’Anagrafe regionale degli impianti sportivi.
Linee di finanziamento e criteri di accesso
Il bando si articola in due linee di finanziamento:
- Piccoli interventi: contributi regionali a fondo perduto compresi tra 70.000 e 300.000 euro.
- Grandi interventi: contributi regionali a fondo perduto tra 300.001 e 700.000 euro.
L’agevolazione coprirà fino all’80% dell’investimento per i Comuni con meno di 5.000 abitanti e fino al 50% per quelli con popolazione superiore. Particolare attenzione è riservata ai Comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti, ai quali sarà destinato almeno il 50% delle risorse a fondo perduto disponibili.
Obiettivi dell’iniziativa: promuovere lo sport e il benessere sociale
Il sottosegretario Federica Picchi ha sottolineato l’importanza dello sport come strumento educativo e sociale:
«Regione Lombardia investe nello sport perché crede nel suo valore educativo, sociale e di benessere per le comunità. Questo bando è un’opportunità concreta per i Comuni, soprattutto quelli più piccoli, per rendere gli impianti sportivi più sicuri, moderni e accessibili.»
Tempistiche e modalità di presentazione delle domande
Il cronoprogramma del bando prevede:
- Approvazione del bando: entro il 30 aprile 2025.
- Apertura dello sportello per la presentazione delle domande: entro giugno 2025.
- Liquidazione della prima tranche di contributi: entro dicembre 2025.
Gli interventi dovranno essere completati entro dicembre 2027.
Riconoscimenti agli atleti lombardi: un esempio per le nuove generazioni
Durante la presentazione del bando, sono stati premiati gli atleti lombardi Gabriel Soares (canottaggio) e Simone Barlaam (nuoto) per i loro eccezionali risultati sportivi e l’impegno nella promozione dello sport.
Barlaam ha dichiarato:
«L’atleta ha un effetto domino, la sua attività ha un forte riflesso sulla comunità, può influenzare tante persone, che entreranno nel mondo dello sport grazie alle sue gesta e saranno, quindi, maggiormente inserite nel tessuto sociale.»
Collaborazione con le istituzioni sportive
Il presidente del CONI Lombardia, Marco Riva, ha evidenziato l’importanza di sostenere l’attività di base insieme al mondo olimpico:
«Sostenere l’attività di base, insieme al mondo olimpico, è fondamentale per eccellere nei risultati. Questi interventi vanno nella direzione giusta: lavorare in squadra, insieme alle Amministrazioni, affinché non vengano lasciate sole.»
Conclusione: riqualificazione impianti sportivi Lombardia
Questo investimento rappresenta un passo significativo verso il miglioramento delle infrastrutture sportive in Lombardia, promuovendo la pratica sportiva e il benessere delle comunità locali. I Comuni sono invitati a cogliere questa opportunità per offrire ai cittadini strutture adeguate e funzionali, contribuendo allo sviluppo sociale e alla crescita delle future generazioni.