Boom di pubblico, social e visibilità per la Lega Volley Femminile: dai playoff da record alla crescita internazionale, il movimento vive la sua Golden Age
La Golden Age della pallavolo femminile italiana
Era il 20 settembre 2024 quando, ai piedi del Monte Bianco, prendeva il via la stagione della Serie A1 Tigotà, in un’atmosfera carica di emozione dopo l’oro olimpico della Nazionale femminile a Parigi 2024. Oggi, otto mesi dopo, si può dire con certezza: il movimento della pallavolo femminile italiana ha vissuto la sua stagione più brillante di sempre.
Record su tutti i fronti: numeri mai visti per pubblico e TV
I dati parlano chiaro:
600.000 spettatori totali nelle competizioni di Serie A1, A2, Supercoppa e Coppa Italia
83.000 presenze nei soli Playoff Scudetto, con una media di 4.200 spettatori a gara, in crescita del 37%
10,8 milioni di telespettatori per la sola Serie A1 tra Rai Sport, DAZN e VBTV, senza contare Rai Play
Oltre 11 milioni considerando anche la Serie A2
Particolarmente significativa la finale Scudetto tra Conegliano e Milano, che ha attirato oltre 324.000 spettatori su Rai Sport solo per Gara 3.
Social media: 1 milione di follower e visibilità globale
L’ascesa è anche digitale: i canali ufficiali della Lega Volley Femminile hanno superato quota 1 milione di follower, con una crescita del 32% in un solo anno e risultati dirompenti:
YouTube: +80% iscritti, 43 milioni di visualizzazioni, 672.000 ore di riproduzione
TikTok: +116% iscritti, 105 milioni di visualizzazioni, oltre 6 milioni di interazioni
Instagram: +14% iscritti, 174 milioni di visualizzazioni, 6 milioni di interazioni
Facebook: +9%, 60 milioni di visualizzazioni
Sorprendente la distribuzione internazionale del pubblico: solo il 27% delle views YouTube arriva dall’Italia, mentre crescono Brasile, India, Stati Uniti, Indonesia, Messico, Turchia e Thailandia.
Demografia: GenZ e pubblico femminile trainano il digitale
Analizzando i dati demografici:
TikTok è dominato dalla Generazione Z (42%) e da donne (61%)
Instagram registra una netta prevalenza femminile (52%) tra i 18 e 34 anni
YouTube è seguito per il 50% da uomini tra i 25 e i 44 anni
Supercoppa e Coppa Italia: eventi in crescita
Tra gli highlight stagionali:
La Supercoppa Fineco a Roma ha raccolto 10.300 spettatori, nuovo record per un evento della LVF
La Coppa Italia, tra quarti e Final Four di Bologna, ha totalizzato 30.000 presenze
Un trend che, se unito al pubblico della Serie A2, porta il dato complessivo degli spettatori stagionali oltre quota 600.000.
Un modello vincente che trascina tutto il movimento
I risultati ottenuti non sono solo numeri da record, ma testimonianza del valore progettuale della Lega e della qualità del campionato. Il successo travolge anche i canali dei club, che insieme a quelli istituzionali raggiungono oltre 3 milioni di appassionati.
Un patrimonio da difendere e far crescere
La pallavolo femminile italiana si conferma un modello virtuoso nel panorama sportivo nazionale e internazionale. L’onda lunga dell’oro olimpico ha trovato radici solide e visione strategica: la Golden Age è iniziata, e tutto lascia pensare che sia destinata a durare.
