
Premio di laurea 'Gabriele Borgogni'
Il 6 marzo 2025, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Firenze, si è svolta la premiazione della Prima Edizione del Premio di Laurea ‘Gabriele Borgogni’. Questo premio, che ha coinvolto le Scuole di Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria e Psicologia dell’Ateneo fiorentino, si è distinto non solo per il valore accademico, ma anche per il forte messaggio sociale che porta con sé, promuovendo il tema della sicurezza stradale.
Premio di laurea ‘Gabriele Borgogni’: un premio che celebra l’eccellenza accademica e la sicurezza stradale
Il Premio di Laurea ‘Gabriele Borgogni’ è destinato agli studenti più meritevoli che, attraverso la loro tesi, affrontano temi cruciali legati alla sicurezza stradale, con un focus particolare sull’uso delle nuove tecnologie, la normativa vigente, le infrastrutture e l’elaborazione del lutto. Nel 2023/2024, il premio, del valore di 1.000 euro, è stato assegnato a Irene Infante, laureata della Scuola di Ingegneria. La sua tesi, dal titolo “Il rispetto dei limiti di velocità in Italia: studio al simulatore di guida del LaSIS”, ha approfondito un aspetto centrale nella sicurezza stradale, utilizzando tecnologie avanzate per analizzare e migliorare i comportamenti degli automobilisti.
La premiazione: un momento di riflessione e impegno
Alla cerimonia erano presenti diverse personalità di spicco, tra cui l’Avv. Benedetta Albanese, Assessora all’Istruzione del Comune di Firenze, il Dott. Marco Pierini, prorettore dell’Università degli Studi di Firenze, l’Avv. Elisabetta Sarti, Presidente di A.I.G.A. Firenze e la Dott.ssa Valentina Borgogni, Presidente dell’Associazione Gabriele Borgogni. Quest’ultima ha avuto l’onore di premiare la vincitrice dell’edizione, esprimendo la sua soddisfazione per l’importante passo verso una maggiore consapevolezza sui temi della sicurezza stradale.
Valentina Borgogni ha sottolineato di essere estremamente emozionata e orgogliosa di vedere prendere vita quel premio. Ha aggiunto che il loro impegno per la sicurezza stradale non si ferma mai e che, grazie a questa iniziativa, possono raggiungere un pubblico ancora più vasto e sensibilizzare sempre di più sulla necessità di una guida responsabile.
La tavola rotonda: un confronto interdisciplinare su sicurezza e normativa stradale
Subito dopo la premiazione, si è svolta una tavola rotonda dal titolo “Novità al C.D.S. e sicurezza stradale: vanno di pari passo?”, moderata dal Dott. Pierluigi Bonora, giornalista e Direttore Responsabile di ACI RADIO. Questo evento ha rappresentato un momento di confronto tra esperti del settore, che hanno discusso delle recenti modifiche al Codice della Strada e delle loro implicazioni sulla sicurezza degli utenti.
Tra i partecipanti, Dott. Pietro Peruzzi, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Livorno, e Dott. Francesco Passaretti, Comandante della Polizia Municipale di Firenze, hanno approfondito le questioni legali e operative relative alle nuove norme stradali. All’incontro hanno preso parte anche Monica Meocci, ricercatrice dell’Università di Firenze, e Avv. Matteo Santoni, Componente del Direttivo A.I.G.A. Firenze, che hanno esaminato rispettivamente gli aspetti tecnici e giuridici legati alla sicurezza stradale. La partecipazione a questa tavola rotonda ha permesso agli avvocati di ottenere 4 crediti formativi.
L’associazione Gabriele Borgogni: un impegno costante per la sicurezza
Fondata nel 2004 da Valentina Borgogni per onorare la memoria del fratello Gabriele, vittima di un incidente stradale causato da un automobilista in stato di ebbrezza, l’Associazione Gabriele Borgogni è da anni impegnata nella sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. L’organizzazione non solo promuove la prevenzione degli incidenti, ma fornisce anche supporto psicologico e legale a chi ha subito danni fisici o morali a causa di sinistri stradali.
Nel corso degli anni, l’associazione ha collaborato con diverse istituzioni e ha contribuito alla creazione di leggi, tra cui la Legge sull’Omicidio Stradale. Nel 2015 ha avviato l’Osservatorio Regionale sulla Sicurezza Stradale, un progetto che ha avuto un ampio seguito a livello nazionale. Valentina Borgogni ha concluso che la loro missione è continuare a sensibilizzare su temi come la sicurezza e l’educazione stradale, affinché incidenti simili a quello che ha colpito la sua famiglia non accadano più.
Il premio di laurea ‘Gabriele Borgogni’ e la sicurezza stradale: una priorità per tutti
La sicurezza stradale riguarda ogni singola persona, sia che sia alla guida di un veicolo, che a piedi o in bicicletta. È un tema che unisce tutti, e la consapevolezza delle normative e delle tecnologie moderne è essenziale per prevenire incidenti. L’iniziativa del Premio di Laurea Gabriele Borgogni e la tavola rotonda organizzata sono solo alcuni esempi dell’impegno costante verso una società più sicura. Per ulteriori informazioni e per sostenere la causa della sicurezza stradale, contattare Donatella Tirinnanzi all’indirizzo email: donatella@mindeventi.eu.
