Home / Consigli / “Guida la tua vita”: sicurezza stradale e solidarietà al centro dell’evento dell’Associazione Gabriele Borgogni

“Guida la tua vita”: sicurezza stradale e solidarietà al centro dell’evento dell’Associazione Gabriele Borgogni

LA SERATA AL TEATRO CARTIERE CARRARA, sicurezza stradale

La ventesima edizione di “Guida la tua vita”, organizzata dall’Associazione Gabriele Borgogni, ha portato sul palco del Teatro Cartiere Carrara emozioni, riflessioni e obiettivi concreti legati alla sicurezza stradale. Con oltre 800 partecipanti, l’evento ha messo in luce il ruolo fondamentale dello sport e della sensibilizzazione per promuovere uno stile di vita sano e responsabile, dentro e fuori dalle strade.

Sport e sicurezza: un binomio vincente

Lo sport è stato protagonista non solo come tema ispiratore, ma anche come simbolo di valori fondamentali come il rispetto, la responsabilità e la resilienza. Tra i tanti volti noti presenti, spiccano quelli di atleti e personalità che hanno portato il loro contributo all’evento: Lorenzo Baglioni, che ha presentato la sua nuova canzone dedicata alla sicurezza stradale, e figure del mondo musicale come Marco Masini e Gianfranco Monti.

Valentina Borgogni, presidente dell’Associazione, ha sottolineato come i principi dello sport possano essere un punto di riferimento per la prevenzione degli incidenti: «Lo sport insegna a rispettare le regole e a collaborare per un obiettivo comune, valori che sono essenziali anche per una guida sicura».

L’impegno delle istituzioni nello sport e nella sicurezza

L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali di rilievo, come la Sindaca di Firenze Sara Funaro e il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Funaro ha ribadito l’importanza di affiancare iniziative come questa: «La testimonianza di chi ha vissuto la tragedia degli incidenti stradali è un mezzo potente per educare a comportamenti più responsabili».

Giani ha evidenziato come lo sport sia un veicolo straordinario per promuovere la sicurezza: «Attraverso il linguaggio universale dello sport, possiamo raggiungere tutti, dai giovani agli adulti, sensibilizzandoli sull’importanza di guidare con responsabilità».

Progetti che uniscono sport e prevenzione

Durante l’evento sono stati presentati diversi progetti legati alla sicurezza stradale, molti dei quali coinvolgono anche il mondo sportivo:

  • Guida e Vivi: una campagna di sensibilizzazione che collega la sicurezza stradale ai valori dello sport, realizzata con Save The City e Lady Radio.
  • Mai Più Soli Dopo Un Incidente Stradale: un progetto di supporto psicologico e legale per le famiglie colpite da incidenti, che include attività riabilitative ispirate al mondo dello sport, come la pet therapy.
  • Collaborazione con il Consiglio Regionale della Toscana: per sviluppare materiali educativi che promuovano una guida responsabile, con riferimenti ai principi di fair play propri dello sport.

Il monologo e il messaggio dello sport

Un momento particolarmente toccante è stato il monologo del regista Fabrizio Pinzauti, che ha dato voce a Gabriele Borgogni, sottolineando il valore della memoria e del ricordo come motore per il cambiamento. Questo messaggio si sposa perfettamente con il principio sportivo di non mollare mai, anche davanti alle difficoltà.

L’Associazione Gabriele Borgogni: un percorso lungo 20 anni

Fondata nel 2004 per onorare la memoria di Gabriele Borgogni, l’Associazione si impegna da vent’anni a promuovere la sicurezza stradale attraverso iniziative che coinvolgono cittadini, istituzioni e, sempre più spesso, il mondo sportivo. Tra i traguardi più importanti, la partecipazione alla redazione della legge sull’omicidio stradale e la promozione dell’Osservatorio Regionale sulla sicurezza stradale.

Sport e sensibilizzazione: una visione condivisa

L’evento si è concluso con un messaggio di speranza, rivolto in particolare ai giovani: «La sicurezza stradale riguarda tutti noi», ha ricordato Valentina Borgogni. «Come nello sport, il rispetto delle regole e il lavoro di squadra possono fare la differenza per salvare vite».

Tag:

89 Commenti