La pilota milanese debutta nel WRC2
Rachele Somaschini, pilota milanese e testimonial della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica, realizza il suo sogno: competere nel Campionato del Mondo Rally FIA, nella categoria WRC2. Dopo aver conquistato il titolo di Campionessa Italiana Rally femminile per la quarta volta, Somaschini affronta una nuova sfida internazionale, frutto di anni di dedizione, preparazione e superamento di ostacoli personali.
Un percorso tra difficoltà e ambizioni
Il 2024 è stato un anno cruciale per Rachele. Divisa tra competizioni nazionali e una terapia farmacologica intensa, necessaria per gestire la fibrosi cistica, non ha mai smesso di lavorare per un progetto ambizioso: partecipare al Mondiale Rally. Questo impegno, sostenuto da sponsor di lunga data come Prima Assicurazioni, Bardahl, Mapei, SLF Abrasivi, Kemtec e Gruppo Meregalli, ha portato alla realizzazione del programma WRC2 per il 2025.
Sei gare nel calendario mondiale
Nel 2025, Somaschini prenderà parte a sei tappe del WRC2, categoria riservata alle vetture Rally2, a bordo della Citroen C3 Rally2 del RS Team, preparata dal team F.P.F. Sport. Al suo fianco, il navigatore esperto Nicola Arena, compagno di molte avventure sportive e punto di riferimento nella crescita professionale di Rachele.
Il programma prevede:
- Rallye Montecarlo: l’iconica gara di apertura sulle Alpi francesi.
- Rally di Svezia: competizione su neve e ghiaccio nella Lapponia svedese.
- Rally di Spagna: asfalto sinuoso delle Canarie.
- Rally del Portogallo: sterrati impegnativi e polverosi.
- Rally d’Italia: la sfida mediterranea sulle strade italiane.
- Rally di Finlandia: il velocissimo tracciato tra le betulle nella terra dei mille laghi.
L’impatto sociale di #CorrerePerUnRespiro
Oltre all’aspetto sportivo, questa avventura ha un forte significato sociale. Attraverso il progetto #CorrerePerUnRespiro, Rachele continua a sensibilizzare il pubblico sulla fibrosi cistica, portando il suo messaggio su un palcoscenico internazionale. La visibilità garantita da piattaforme come RallyTV Live e altri canali digitali amplificherà ulteriormente l’impatto di questa iniziativa.
«Partecipare al WRC2 è un sogno che si avvera», ha dichiarato Rachele. «Diventare pilota era il mio sogno da bambina e raggiungere questo livello, nonostante le difficoltà di salute, è un traguardo che dedico a tutti coloro che mi hanno sostenuto. Questa esperienza non sarà solo una sfida personale, ma anche un’opportunità per portare il messaggio di #CorrerePerUnRespiro a un pubblico globale».
Preparazione e obiettivi per il 2025
Affrontare il WRC2 richiede una preparazione meticolosa. «Le esperienze passate, come le partecipazioni al Rallye Montecarlo e ad altre gare europee, mi hanno insegnato quanto sia fondamentale la dedizione. Il livello della competizione sarà altissimo, ma sono pronta a dare il massimo», ha aggiunto Rachele.
Nonostante il focus sul calendario internazionale, la pilota di Cusano Milanino continuerà a partecipare ad alcuni eventi nazionali, mantenendo vivo il legame con i suoi fan italiani e perfezionando le sue abilità in gara.
Il debutto al Rallye Montecarlo
La stagione di Rachele Somaschini prenderà ufficialmente il via il 23 gennaio 2025, con il celebre Rallye Montecarlo. La competizione si svolgerà su 343,8 km di prove speciali, distribuite su quattro giorni tra le insidiose strade alpine e il Principato di Monaco. La cerimonia di premiazione concluderà l’evento il 26 gennaio nella leggendaria Place du Casino.
Sostieni #CorrerePerUnRespiro
Chi desidera sostenere il progetto #CorrerePerUnRespiro può visitare il sito ufficiale correreperunrespiro.it per fare una donazione o acquistare regali solidali, contribuendo alla lotta contro la fibrosi cistica.