
Racquet Trend Expo 2025
Dal 7 al 9 marzo 2025, Milano ospita una delle manifestazioni più attese per tutti gli appassionati e i professionisti degli sport di racchetta: il Racquet Trend Expo. Questo evento segna una nuova era per la fiera dedicata agli sport come il tennis, il padel, il pickleball, il beach tennis e il tennistavolo, portando un cambiamento significativo rispetto alla precedente edizione del Padel Trend Expo. Organizzato da Next Group e co-organizzato da Padel Trend insieme a Fiera Milano, l’esposizione si svolgerà per la prima volta negli spazi di Fiera Milano a Rho, una location di prestigio che ospiterà anche i Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026.
Racquet Trend Expo: un evento per tutti gli appassionati e professionisti
Il Racquet Trend Expo rappresenta il primo evento in Europa interamente dedicato agli sport di racchetta. Patrocinato da CONI, CIP, Sport e Salute, e dal Comune di Milano, con la partecipazione dell’ENIT SpA, la manifestazione si pone come un punto di riferimento internazionale per il mondo degli sport di racchetta, coinvolgendo non solo i settori B2B e B2C, ma anche i tanti appassionati che ogni anno seguono con passione i grandi eventi sportivi.
L’evento si articola su 100 stand, dove i partecipanti potranno scoprire le ultime novità del settore, tra cui attrezzature, abbigliamento e accessori, oltre a 21 campi da gioco dedicati alle prove pratiche. Clinic, competizioni, spettacoli e convegni completeranno un programma ricco, che vedrà la partecipazione di campioni, coach, VIP e leggende del tennis e di altri sport di racchetta.
Una vetrina per le nuove generazioni di sportivi
L’inclusività è un altro degli aspetti cardine di Racquet Trend Expo 2025. Durante l’evento, ci saranno partite di tennis in carrozzina, dove atleti paralimpici giocheranno fianco a fianco con giocatori normodotati. Questo approccio riflette l’importanza di rendere lo sport accessibile a tutti, indipendentemente dalle capacità fisiche.
Il programma includerà anche raduni tecnici per under 14 e una tappa del circuito TPRA di pickleball, rivolgendosi così alle nuove generazioni che stanno iniziando a cimentarsi con queste discipline in forte espansione.
Il contributo della FITP e della FITET
La Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) e la Federazione Italiana Tennistavolo (FITET) sono protagoniste indiscusse di questa edizione. Per quanto riguarda la FITP, la presenza di insegnanti qualificati, coordinati dall’Istituto Superiore di Formazione ‘Roberto Lombardi’, permetterà ai visitatori di partecipare a sessioni di gioco, tecniche e approfondimenti. Gli appassionati potranno anche approfittare delle dimostrazioni pratiche, con insegnamenti da parte di esperti che forniranno utili suggerimenti su come migliorare la propria tecnica.
La FITET, dal canto suo, avrà un focus speciale sugli atleti paralimpici, con esibizioni della squadra di serie A2 in carrozzina del Carepharm Paralimpycs Tennistavolo. Inoltre, le giornate dell’8 e del 9 marzo saranno dedicate agli appassionati, con opportunità per fare pratica con i tecnici federali e i pongisti di alto livello, come quelli della squadra Aon-Vittoria Milano Sport.
Sostenibilità e benessere: valori chiave della manifestazione
In un contesto globale sempre più attento all’ambiente, Racquet Trend Expo 2025 si impegna a ridurre l’impatto ecologico, promuovendo soluzioni ecologiche in ogni aspetto dell’organizzazione, dagli allestimenti alla gestione dei materiali. L’evento rappresenta anche un’occasione per parlare di turismo sportivo, con una speciale area dedicata all’iniziativa Le Vie dello Sport, che esplorerà come gli sport di racchetta possano essere un motore di sviluppo turistico.
Il benessere fisico e psicologico sarà uno degli altri temi chiave della fiera, con una sezione dedicata al fitness e a stili di vita sani, che si integrerà perfettamente con le discipline sportive presenti. Il tutto in un’ottica di sostenibilità, un valore che attraversa ogni aspetto della manifestazione, dalla scelta degli allestimenti alle attività di sensibilizzazione.
I campioni presenti
Molti saranno gli sportivi presenti per il tennis, presenti Adriano Panatta, Paolo Canè, Diego Nargiso, Laura Golarsa, Omar Camporese ma anche noti coach internazionali come Samuel Lopez, Antonio Cascales, Massimo Sartori, Giorgio Galimberti, Thomas Fabbiano e Daniel Panajotti. Presenti anche famose scuole tennistiche come la Rafa Nadal Academy, Ferrero Academy, Accademia Vavassori, Golarsa Tennis Academy, Horizon Tennis Academy e la Galimberti Tennis Academy.
Per il padel ci saranno sportivi del calibro di Seba Nerone,Pablo Lima, Sanyo Guttierrez, Miguel Lamperti, Mati Diaz, Gaston, Malacalza e la grande giovane rivelazione Tino Libaak, oltre alle Academy, quali: Cepac, Padel M3, Set Academy e Gustavo Pratto Academy.
All’evento verranno anche altri campioni nel mondo sportivo come Vieri, Amoruso, Borriello, Gomez, Oddo, Denis, Dida, Quagliarello, Cambiasso, Budel, Panucci, Locatelli, Ceccarelli, Handanovic, Iuliano, Basile, Romanò,
Diop, Migliazza, Basilico, Barbieri, Fierro e Barbato.
Tante altre persone di spicco, in particolare negli sport di racchetta, quali pickelball, beach tennis e tennistavolo.
Il turismo sportivo
Una buona importanza sarà data al turismo sportivo, con il progetto “le vie dello sport”, così da connettere le varie strutture e agenzie di viaggio per creare una partnership futura che permetterà di espandere le proprie reti professionali, l’obiettivo è aumentare il turismo sportivo, già in crescita nell’economia italiana.