
Sandro Tonali, centrocampista Newcastle
Dopo la vicenda scommesse che coinvolgeva Nicolò Fagioli e Sandro Tonali spunta un’altra inchiesta della Procura di Milano basata proprio sulle informazioni trovate nei cellulari dei calciatori che svela una rete di scommesse illegali che coinvolge numerosi altri calciatori di Serie A, con risvolti sorprendenti e connessioni inaspettate.
La Guardia di Finanza di Milano ha sequestrato 1,5 milioni di euro appartenenti alla “Elysium Group srl”, una gioielleria milanese utilizzata come intermediario finanziario in un vasto giro di scommesse illegali. Il denaro sequestrato è associato a transazioni sospette legate a piattaforme di scommesse online non autorizzate.
Richieste di arresti domiciliari per i coinvolti
La Procura di Milano ha avanzato richieste di arresti domiciliari per cinque individui:
- Tommaso De Giacomo e Patrick Fizzera, gestori delle piattaforme di scommesse illegali.
- Antonio Scinocca, Antonio Parise e Andrea Piccini, amministratori della gioielleria “Elysium Group srl”.
Calciatori coinvolti e modalità operativa
Diversi calciatori di Serie A sono indagati per aver partecipato a scommesse su piattaforme illegali tra dicembre 2021 e ottobre 2023. Le indagini hanno rivelato che i giocatori, per saldare i debiti accumulati, simulavano l’acquisto di orologi di lusso presso la gioielleria milanese. In realtà, gli orologi rimanevano in negozio e così i debiti venivano estinti attraverso bonifici tracciabili.
Coinvolgimento di altri calciatori e possibili sanzioni
Oltre ai già noti Sandro Tonali e Nicolò Fagioli, altri calciatori sono coinvolti nell’inchiesta. I reati ipotizzati includono l’esercizio abusivo di scommesse e la partecipazione a giochi d’azzardo non autorizzati. Le possibili sanzioni penali vanno dall’arresto fino a tre mesi a multe fino a 500 euro. Tuttavia, le implicazioni più gravi potrebbero derivare dalle sanzioni sportive, che potrebbero comportare squalifiche e multe significative.
Tra gli altri calciatori immersi nella vicenda troviamo gli juventini Mattia Perin e Weston McKennie, il terzino rossonero Alessandro Florenzi, gli ex Juve Di Maria e Paredes, Raoul Bellanova attualmente all’Atalanta, il centrocampista Samuele Ricci, Nicolo Zaniolo ora alla Fiorentina, gli attaccanti Buonaiuto e Cancellieri ma anche Junior Firpo del Leeds e il tennista Matteo Gigante.
Reazioni e sviluppi futuri
Le indagini sono in corso, e ulteriori sviluppi potrebbero emergere nelle prossime settimane. Le autorità stanno valutando l’estensione dell’inchiesta ad altri possibili coinvolti, inclusi procuratori e altri soggetti legati al mondo del calcio. La giustizia sportiva è pronta ad intervenire una volta conclusa l’inchiesta penale, con possibili sanzioni disciplinari per i calciatori coinvolti.