
Olimpiadi Milano-Cortina 2026
A un anno dall’inizio dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, l’Italia si prepara ad accogliere atleti e appassionati da tutto il mondo. L’evento coinvolgerà diverse regioni del Nord Italia, con numerose località pronte a ospitare le competizioni e i villaggi olimpici.
Le Sedi delle Gare Olimpiche
I Giochi si svolgeranno in quattro cluster principali: Milano, Valtellina, Cortina d’Ampezzo e Val di Fiemme.
Milano: Il Cuore Pulsante di Milano-Cortina 2026
Milano sarà il fulcro di diverse discipline su ghiaccio. La cerimonia di apertura si terrà allo Stadio San Siro, segnando la prima volta che la Fiamma Olimpica arderà in questo iconico stadio. Le competizioni di pattinaggio artistico e short track si svolgeranno al Mediolanum Forum, mentre il nuovo PalaItalia Santa Giulia ospiterà le partite di hockey su ghiaccio. Il PalaItalia, con una capienza di 16.000 spettatori, è destinato a diventare un punto di riferimento per eventi sportivi e culturali in città.
Valtellina: Bormio e Livigno tra Tradizione e Innovazione
La Valtellina sarà protagonista con Bormio e Livigno. A Bormio, la celebre pista Stelvio ospiterà le gare di sci alpino maschile e il debutto olimpico dello sci alpinismo, disciplina in cui l’Italia eccelle da anni. Livigno, invece, accoglierà le competizioni di snowboard e freestyle skiing presso lo Snowpark Mottolino, riconosciuto tra i migliori in Europa. Recentemente, è stato inaugurato il Livigno Aerials & Moguls Park, primo impianto completato per i Giochi del 2026.
Cortina d’Ampezzo: Tradizione e Nuove Sfide
Cortina, già sede delle Olimpiadi Invernali del 1956, sarà nuovamente al centro dell’attenzione. Le gare di sci alpino femminile si terranno sull’Olympia delle Tofane, mentre il nuovo Sliding Centre ospiterà le competizioni di bob, skeleton e slittino. Nonostante le sfide legate alla costruzione del Sliding Centre, i lavori procedono secondo i piani, con l’inizio dell’icing previsto per febbraio 2025 e i primi test degli atleti a marzo.
Val di Fiemme: Il Palcoscenico degli Sport Nordici
La Val di Fiemme, con Predazzo e Tesero, sarà il teatro degli sport nordici. Il Predazzo Ski Jumping Stadium ospiterà le gare di salto con gli sci e combinata nordica, mentre il Tesero Cross-Country Skiing Centre sarà la sede delle competizioni di sci di fondo e biathlon. Entrambi gli impianti sono stati oggetto di ammodernamenti per garantire strutture all’avanguardia agli atleti.
I Villaggi Olimpici: Ospitalità e Futuro
Per accogliere gli atleti, sono stati progettati diversi villaggi olimpici. A Milano, nell’area dell’ex scalo ferroviario di Porta Romana, sorgerà un complesso che, dopo i Giochi, sarà riconvertito in residenze per studenti, contribuendo al patrimonio abitativo della città. A Cortina, il villaggio olimpico sarà realizzato nell’area dell’ex aeroporto di Fiames, utilizzando strutture modulari che garantiranno flessibilità d’uso post-evento. Anche Predazzo avrà il suo villaggio, costruito principalmente in legno, in linea con i principi di sostenibilità ambientale.
L’organizzazione di un evento di tale portata comporta sfide logistiche significative. La distribuzione geografica delle sedi richiede una pianificazione meticolosa per garantire spostamenti efficienti per atleti, staff e spettatori. Nonostante le complessità, gli organizzatori sono fiduciosi nella riuscita dell’evento, sottolineando l’importanza di valorizzare le eccellenze territoriali e promuovere un’Olimpiade sostenibile.