Equilibri sottili e classifica corta: il campionato entra nel vivo tra scontri diretti, ambizioni tricolori e lotta per non retrocedere.
Obiettivi opposti, stessa urgenza di vincere
La tredicesima giornata della Serie A Raffa 2025, in programma sabato 3 maggio, promette spettacolo ed emozioni forti su ogni campo. La classifica cortissima rende ogni punto decisivo: dalle posizioni di vertice fino ai bassifondi, nessuno può permettersi passi falsi. Si gioca non solo per accedere alle Final Four di Campobasso, previste per il 28 e 29 giugno, ma anche per evitare la zona retrocessione, che si fa sempre più minacciosa.
MP Filtri Caccialanza sfida Sant’Angelo Montegrillo: scontro da copertina
A Milano va in scena il big match della giornata: MP Filtri Caccialanza, dominatrice assoluta del torneo con 30 punti e ancora imbattuta, affronta i campioni in carica di Sant’Angelo Montegrillo Fashion Service, secondi con 20 punti. I lombardi vogliono chiudere il discorso qualificazione Final Four con anticipo, mentre gli umbri, guidati da Marco “Velasco” Cesini, devono ritrovare compattezza dopo il passo falso contro Vigasio.
Nel Tiro di Precisione, riflettori puntati su due fuoriclasse: Mattia “Ribot” Visconti, autentico trascinatore di Caccialanza, e Gianluca “Tutor” Manuelli, uomo chiave per Montegrillo. Le attese sono altissime, e la sfida potrebbe determinare non solo la classifica ma anche gli equilibri psicologici della corsa al titolo.
Arcos Brescia Bocce e Creative Vigasio: duello ad alta quota
Altro incontro dal peso specifico notevole si disputa a Castel Mella, dove Arcos Brescia Bocce (18 punti) ospita una ritrovata Creative Vigasio (20 punti). I bresciani, reduci da un prezioso pareggio proprio contro la capolista, sembrano in netta crescita. Vigasio, dopo un girone d’andata sottotono, è tornata a essere una contender temibile grazie a un’identità di gioco ritrovata.
Nel Tiro di Precisione, il confronto tra Marco “Einstein” Luraghi e Alfonso “Ypsilon” Nanni sarà determinante: due menti brillanti, due braccia d’acciaio, capaci di capovolgere l’esito di un match con una sola giocata.
Giorgione 3Villese-Flaminio: vietato sbagliare
A Castelfranco Veneto, la Giorgione 3Villese (13 punti) affronta Flaminio (18 punti) in una sfida dal sapore doppio: salvezza e ambizione. I veneti cercano punti fondamentali per mettere distanza dalle zone rosse della graduatoria, mentre i laziali vogliono restare agganciati al treno playoff.
Entrambe le formazioni sono compatte e determinate, con stili differenti ma un unico obiettivo: vincere e convincere. In una Serie A così corta nei numeri, anche un pareggio potrebbe pesare come una sconfitta.
AF Accessori Moda Kennedy contro Boville Marino: ultima chiamata?
Sul campo di Nola, AF Accessori Moda Kennedy (14 punti) riceve Boville Marino (12 punti) per un vero e proprio spareggio anticipato. I padroni di casa contano sul calore del pubblico per allungare in classifica e magari evitare la tagliola dei play-out, mentre i laziali – in piena crisi tecnica e ambientale – cercano ossigeno.
La guida esperta del CT Roberto “Toro” D’Agostino potrebbe essere la chiave per una svolta, ma serve una prova corale e concreta, perché l’avversario non farà sconti. La pressione è alta su entrambi i fronti.
Capriotti Mosciano e Cofer Metal Marche: missione sopravvivenza
A Mosciano Sant’Angelo, i locali del Capriotti Mosciano (14 punti) ospitano la Cofer Metal Marche, fanalino di coda con appena 7 punti. Gli abruzzesi hanno un’occasione d’oro per distanziare la zona retrocessione e credere in una salvezza anticipata.
I marchigiani, però, non vogliono mollare: dopo il successo in trasferta su Boville, proveranno a replicare con un’altra prova di orgoglio. Tutto ruota attorno alla giovane promessa Marco Principi e al veterano Dante “Padre nobile” D’Alessandro, chiamati a guidare una squadra con il morale altalenante ma ancora viva.
Una classifica che non perdona
La Serie A Raffa 2025 è entrata nella sua fase più intensa. La corsa alle Final Four è tutt’altro che chiusa e la lotta per la salvezza si fa sempre più affollata. Le differenze tecniche si assottigliano, l’intensità aumenta, e ogni incontro può cambiare il volto della stagione.
Gli appassionati possono aspettarsi partite avvincenti, colpi di scena e prestazioni individuali di altissimo livello. Il fascino di questa disciplina risiede proprio qui: nella tattica, nella precisione, nella mentalità vincente.