La terza edizione di “Sport & Sostenibilità“, evento organizzato da Planet Life Economy Foundation (PLEF) in collaborazione con Right Hub SB, ESA e ASSI Manager, ha messo in luce l’importanza del legame tra sport e sostenibilità. Tenutosi il 27 novembre presso l’Acquario Civico di Milano, l’incontro ha avuto come tema centrale “Sponsorship with Purpose: un trend crescente perché fattore distintivo”, sottolineando il ruolo delle sponsorizzazioni come motore di trasformazione sostenibile nel mondo dello sport.
Sponsorship e sostenibilità: un binomio strategico
Paolo Mamo, presidente di PLEF, e Luca Guzzabocca, CEO di Right Hub SB, hanno aperto l’evento spiegando come lo sport possa essere un potente catalizzatore per promuovere la sostenibilità. «Sport e sostenibilità condividono l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e generare impatti positivi sul territorio», ha affermato Mamo. Testimonianze di aziende, associazioni sportive e team hanno dimostrato che la sostenibilità è ormai una priorità nelle decisioni strategiche dei brand.
I dati sulle sponsorizzazioni sostenibili
Sophie Morris, presidente dell’European Sponsorship Association (ESA), ha presentato un’indagine che evidenzia come la sostenibilità sia al primo posto tra i fattori che guidano le scelte di sponsorizzazione. Ecco alcuni dati rilevanti:
- 48% dei brand verifica le credenziali di sostenibilità dei potenziali partner.
- 61% delle aziende si avvale di consulenti o specialisti di sostenibilità.
- 26% utilizza strumenti per misurare l’impatto ambientale delle proprie attività.
Innovazione e visione nel settore sportivo
Federico Fantini, presidente di ASSI Manager, ha sottolineato l’importanza di sviluppare competenze manageriali per trasformare il business sportivo in un volano di sostenibilità. L’Italia, sebbene il settore sportivo contribuisca in modo significativo al PIL nazionale, risulta carente in ambiti chiave come educazione, innovazione organizzativa e investimenti infrastrutturali.
Emanuele Venturoli di RTR Sports Marketing ha descritto quella che definisce «la quinta era della sponsorship», in cui i brand non sono più semplici sponsor, ma “Friend Superhero”: figure che condividono valori e passioni con il pubblico, generando un legame autentico.
Esempi concreti di sostenibilità nello sport
Pickleball: uno sport inclusivo e a basso impatto
Davide Rossi, presidente di The Pickleball Community Italia, ha illustrato come il pickleball sia uno sport economico, intergenerazionale e gender neutral, con un impatto ambientale minimo.
Olimpiadi Milano Cortina 2026
Danilo Vismara, della Fondazione Milano Cortina 2026, ha descritto la strategia di sostenibilità delle Olimpiadi Invernali, basata su cinque pilastri: cambiamento climatico, economia circolare, diritti umani, benessere e sviluppo economico locale.
Extreme E: sensibilizzazione attraverso le corse
Chris Thompson, commercial director di Extreme E, ha raccontato come la serie automobilistica di SUV elettrici promuova la consapevolezza sui cambiamenti climatici. Ogni tappa include progetti locali di salvaguardia ambientale.
Progetti e partnership virtuose
Cittadella dello Sport
Ferencz Bartocci (Bertram Derthona Basket), Luca Cassani (Epson Italia) e Marco Recchia (Gruppo Digit) hanno presentato un polo sportivo innovativo a Tortona, dove sport, sostenibilità e inclusività si fondono.
Legacy e impatto sociale
BKT Tires, con progetti come OneTeam Legacy, ha realizzato infrastrutture sportive accessibili sia agli atleti che ai cittadini, dimostrando come le sponsorizzazioni possano migliorare la vita delle comunità locali.
Welfare aziendale e sport
Un esempio unico è la collaborazione tra Rugby Parabiago e Christian Louboutin, che offre iniziative sportive per famiglie e dipendenti, dimostrando come anche aziende non sportive possano contribuire al benessere sociale.
Conclusioni e prospettive future
L’evento si è chiuso con l’intervento di Beatrice Orlandini di Special Olympics Italia, che ha sottolineato i benefici dello sport per le persone con disabilità intellettive. Luca Guzzabocca, CEO di Right Hub SB, ha ringraziato i partecipanti e ha annunciato la prossima edizione, ribadendo l’importanza della sostenibilità come valore condiviso.