
La Stramilano 2025 ha confermato il suo ruolo di evento podistico di punta in Italia, con oltre 55.000 persone che hanno riempito le strade di Milano per una giornata all’insegna dello sport e della socialità. Nonostante la pioggia, l’entusiasmo non è mancato, trasformando il centro città in un’ondata di colori ed energia.
Half Marathon: Vittoria per Simon Mwangi e Gesare Morine Michira
La giornata è iniziata con la Stramilano Half Marathon, che ha registrato un record di partecipazione con oltre 9.000 atleti al via. Il percorso veloce ha favorito le prestazioni degli atleti di punta, con il keniano Simon Mwangi che ha trionfato in campo maschile con un tempo di 1h00’54’’. A completare il podio sono stati Yves Nimubona (1h01’18’’) e Yosey Charles Mneria (1h02’08’’).
In campo femminile, dominio assoluto delle atlete keniane: la vincitrice è stata Gesare Morine Michira, che ha fermato il cronometro su 1h08’47’’, seguita da Chebet Stella Mateiko (1h11’19’’) e Chebet Monica Chepkwony (1h11’25’’).
Tra gli italiani, ottime prestazioni per Stefano Massimi, primo tra gli azzurri con un tempo di 1h04’51’’, e Rebecca Lonedo, che ha chiuso in 1h12’08’’, seguita da Giovanna Epis (1h12’17’’).
Stramilano 10 Km e Stramilanina: Un Evento per Tutti
Dopo la Half Marathon, è stata la volta della Stramilano 10 Km, aperta dal tradizionale colpo del Cannone Storico del Reggimento Artiglieria a Cavallo, sparato da Chiara Gensini, madrina dell’evento, insieme all’Assessora allo Sport di Milano Martina Riva.
Alle 10:00, i più piccoli sono stati protagonisti della Stramilanina, la corsa di 5 Km che ha coinvolto famiglie, amici e scuole in un’atmosfera di festa e divertimento.
L’Arco della Pace: Festa e Intrattenimento per i Runner
All’arrivo, l’Arco della Pace ha accolto i partecipanti con aree ristoro, intrattenimento e spettacoli. Lungo il percorso, numerosi punti di ristoro e spugnaggio hanno aiutato gli atleti a mantenere alta l’energia, mentre una speciale area attrezzata ha fornito acqua e snack per gli amici a quattro zampe.
Lo spettacolo è stato arricchito dalle performance acrobatiche della compagnia LiberiDi, mentre il Villaggio degli Atleti, curato dalla Croce Rossa Italiana di Milano, ha offerto un’area relax e postazioni per massaggi defaticanti.
Stramilano e Solidarietà: Un Legame Storico
Stramilano non è solo una corsa, ma anche un evento di solidarietà. L’edizione 2025 ha sostenuto diverse associazioni benefiche, tra cui:
- ABIO e Dutur Claun, per il supporto ai bambini in ospedale
- Cooperativa Sociale Fabula, impegnata nell’educazione di persone con disabilità
- Africa&Sport, per la promozione dello sport in Africa
- Le Gocce, a sostegno dei bambini diversamente abili
- City Angels, che aiutano senzatetto e cittadini in difficoltà
I Prossimi Appuntamenti: Stramilano Sottozero e Stramilano 2026
Per chi non vuole aspettare un anno intero, il 30 novembre 2025 si terrà la terza edizione di Stramilano Sottozero, ormai appuntamento fisso per i runner milanesi. La 53ª edizione della Stramilano è invece già in calendario per il 3 maggio 2026.
