The Great Ride Milano CortinaThe Great Ride Milano Cortina

Dal cicloturismo alla promozione territoriale: nasce un evento tra sport, cultura e sostenibilità lungo il percorso olimpico tra Lombardia e Veneto.

Un viaggio simbolico verso Milano Cortina 2026

Sarà un evento unico nel panorama italiano, capace di unire sport, cultura, paesaggio e sostenibilità. Si chiama The Great Ride Milano – Cortina e si terrà dall’11 al 16 settembre 2025, percorrendo oltre 500 km tra Lombardia e Veneto. Un’iniziativa firmata Fondazione Cortina, pensata per collegare simbolicamente le due città protagoniste delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali 2026.

Il progetto è stato lanciato ufficialmente con la consegna della prima maglia ufficiale a Luca Zaia, presidente della Regione del Veneto, durante lo Sport Business Forum a Palazzo Giacomelli (Treviso). Disegnata in esclusiva dall’artista milanese Gio Pastori, la maglia è stata consegnata da Enrico De Bona, consigliere della Fondazione, con la partecipazione di Alessio Cremonese, CEO di MVC Group e presidente di Assosport.

Cicloturismo senza cronometri: la nuova frontiera del turismo lento

The Great Ride non sarà una gara, ma un’esperienza di cicloturismo a tappe, aperta a tutti, senza classifiche. I partecipanti potranno scegliere da dove partire: il Velodromo Vigorelli di Milano, la Valpolicella (Verona) o la Bottega Pinarello di Treviso, e attraversare alcune delle zone più affascinanti del Nord Italia: Milano, Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Treviso e Belluno.

Un percorso che valorizza paesaggi naturali, distretti produttivi d’eccellenza, città d’arte, unendo idealmente i due poli olimpici. L’obiettivo è far scoprire i territori attraverso la lente del turismo slow, in armonia con la natura e le comunità locali.

Zaia: «Il Veneto destinazione ideale per il cicloturismo»

Nel ricevere la maglia ufficiale, il presidente Zaia ha sottolineato come The Great Ride sia «un’opportunità importante per unire passione sportiva e promozione del territorio. Con 1.800 chilometri di percorsi e 12 ciclovie, il Veneto è la regione più attrezzata per il cicloturismo, senza dimenticare il ruolo delle imprese locali nella filiera della bici».

Un dato che testimonia la forza di un ecosistema fatto di aziende come PinarelloSelle ItaliaSportfulKarpos, che non solo sponsorizzano l’evento, ma rappresentano l’eccellenza del Made in Italy nel mondo.

Un’eredità per il futuro: nasce una ciclovia permanente

Come ha spiegato Enrico De Bona: «The Great Ride è solo l’inizio. Vogliamo che l’evento lasci una traccia concreta: un percorso segnalato, permanente, parte integrante della rete cicloturistica nazionale.»

Questa visione si inserisce all’interno di “Italia dei Giochi”, il programma promosso da Fondazione Milano Cortina 2026, in collaborazione con CONI e CIP, per diffondere i valori olimpici attraverso progetti partecipativi e inclusivi nei territori.

Una grande rete di partner pubblici e privati

Il progetto è sostenuto da un ampio network: Regione Veneto, Provincia di Belluno, Comune di Cortina d’Ampezzo, Comune di Milano, ma anche consorzi e aziende private. Tra i main partner figurano: Pinarello, Selle Italia, Almaviva, Forno D’Asolo, Sportful, Sidi, Forst 0.0, Prosecco DOC, Vini Valpolicella, La Cooperativa di Cortina, OMNIA, It Takes Two.

Fondamentale il ruolo di It Takes Two, società benefit con sede a Udine, che si occupa di comunicazione e sostenibilità, e OMNIA, specializzata in eventi legati al ciclismo e responsabile dell’organizzazione tecnica e logistica.

Le iscrizioni sono aperte

Chiunque voglia partecipare può già iscriversi attraverso il sito ufficiale www.thegreatride.it, dove sono disponibili i dettagli sul percorso, le tappe, i servizi, le modalità di iscrizione e i pacchetti offerti.

La filosofia è chiara: The Great Ride non è solo un evento sportivo, ma una vera esperienza culturale e paesaggistica, pensata per chi ama la bicicletta come stile di vita e il viaggio come occasione per scoprire e rispettare il territorio.

Fondazione Cortina: visione oltre il 2026

La manifestazione porta la firma di Fondazione Cortina, braccio operativo della Regione Veneto per l’organizzazione dei grandi eventi sportivi in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici. L’obiettivo non è solo promuovere l’immagine di Cortina, ma valorizzare tutta la filiera territoriale, creando occasioni di sviluppo duraturo.

Con The Great Ride, la Fondazione punta a costruire un’eredità tangibile dei Giochi, in grado di rafforzare l’identità turistica e sportiva del territorio alpino e prealpino.