Presentazione Torneo Avvenire 2025,, Campo Centrale Ambrosiano Avvenire 2025Presentazione Torneo Avvenire 2025,, Campo Centrale Ambrosiano Avvenire 2025

Tutto pronto al Club Ambrosiano di Milano per la 58ª edizione del Torneo Avvenire, la storica manifestazione giovanile di tennis che quest’anno compie un importante salto di qualità diventando ufficialmente parte della Super Category del circuito Tennis Europe Under 14. Dal 31 maggio al 7 giugno 2025, i riflettori saranno puntati su oltre 27 nazioni rappresentate, con la partecipazione dei migliori talenti maschili e femminili Under 14 del panorama internazionale.

Un’edizione che si preannuncia memorabile non solo per il livello tecnico, ma anche per il forte significato simbolico e valoriale che il torneo si porta dietro.

Presentazione Torneo Avvenire 2025, presidente del Club Ambrosiano Thomas Escher
Presentazione Torneo Avvenire 2025, presidente del Club Ambrosiano Thomas Escher

Un omaggio al passato per costruire il futuro

L’edizione 2025 è stata presentata ufficialmente nella conferenza stampa tenutasi al Club Ambrosiano alla presenza del presidente Thomas Escher, del presidente del Comitato Regionale FITP Lombardia Enrico Cerutti, del presidente del CONI Lombardia Marco Riva, del consigliere regionale Marco Bestetti e del nuovo direttore del torneo Tommaso D’Onofrio.

A commuovere la platea, il ricordo di Massimo Morelli, storico direttore del torneo recentemente scomparso, cui verrà dedicato un omaggio lunedì 2 giugno sul campo centrale. Un gesto che sottolinea come l’Avvenire non sia solo sport, ma anche memoria, affetti e identità condivisa.

Presentazione Torneo Avvenire 2025,, Marco Bestetti Regione Lombardia
Presentazione Torneo Avvenire 2025,, Marco Bestetti Regione Lombardia

Il torneo dei grandi campioni di domani

Da sempre considerato una fucina di talenti, il Torneo Avvenire ha accolto negli anni futuri protagonisti del circuito professionistico. Oggi, con il passaggio definitivo alla categoria Under 14 Super Category, punta ancora di più a diventare punto di riferimento globale per il tennis giovanile.

«Abbiamo voluto allinearci al panorama internazionale, dove i ragazzi più forti già a 15 anni giocano eventi professionistici – ha spiegato il direttore Tommaso D’Onofrio –. È qui che vediamo nascere i prossimi fenomeni del tennis mondiale».

E i numeri lo confermano: nel maschile saranno presenti 8 dei primi 10 giocatori al mondo, mentre nel femminile ci saranno la numero 1, la 5, la 7 e la 12 del ranking Tennis Europe Under 14. Si prevedono fino a 360 match in una sola settimana, tra singolari, doppi e tabelloni di consolazione.

Presentazione Torneo Avvenire 2025,, Enrico Cerutti Presidente CR FITP Lombardia
Presentazione Torneo Avvenire 2025,, Enrico Cerutti Presidente CR FITP Lombardia

Milano capitale del tennis giovanile

Il torneo si inserisce in un momento di grande slancio per il tennis italiano, che ha recentemente festeggiato il successo del Trofeo Bonfiglio con la vittoria dell’azzurro Jacopo Vasamì.

«L’Avvenire sembrava destinato a scomparire – ha ricordato Enrico Cerutti – e invece grazie alla determinazione di chi ci ha creduto, oggi torna più forte che mai. Insieme al Bonfiglio, restituisce a Milano il ruolo di capitale del tennis giovanile internazionale».

Un messaggio rafforzato anche dal presidente del CONI Lombardia, Marco Riva: «Questa manifestazione è un’eccellenza che rappresenta lo sport come esperienza educativa e sociale. Non si può mancare».

Presentazione Torneo Avvenire 2025,-2
Presentazione Torneo Avvenire 2025

Inclusione e valori al centro: torna il tennis in carrozzina

Uno dei momenti più significativi del Torneo Avvenire sarà la giornata dedicata al tennis in carrozzina, in programma venerdì 6 giugno. Due atleti agonisti coinvolgeranno i giovani partecipanti in attività inclusive, proseguendo un’iniziativa avviata proprio da Massimo Morelli e oggi portata avanti con convinzione dal referente federale Vincenzo Rastelli.

Un’occasione per unire sport e inclusione, educando i più giovani al rispetto, alla diversità e alla forza della condivisione.

Presentazione Torneo Avvenire 2025, Tommaso D'Onofrio direttore torneo
Presentazione Torneo Avvenire 2025, Tommaso D’Onofrio direttore torneo

Dove seguire gli incontri

Tutti i match saranno visibili sulla piattaforma Tennis Europe, sulla pagina Facebook del Club Ambrosiano e sui canali Sport Watchers. Le semifinali e le finali (6 e 7 giugno) saranno trasmesse in diretta su SupertenniX, a conferma della portata mediatica dell’evento.

Presentazione Torneo Avvenire 2025, Marco Riva Coni Lombardia
Presentazione Torneo Avvenire 2025, Marco Riva Coni Lombardia

Un evento che guarda lontano

Con il ritorno alla ribalta e l’inserimento nella Super Category, il Torneo Avvenire dimostra ancora una volta di essere più di una competizione giovanile: è un osservatorio privilegiato sul tennis che verrà, un laboratorio di sogni e talento, e un modello di organizzazione capace di coniugare performance sportiva, inclusione, memoria e visione internazionale.

Il Club Ambrosiano e tutta la macchina organizzativa stanno offrendo al pubblico, alla città e al tennis italiano un evento che unisce eccellenza sportiva, profondi valori umani e spirito di comunità. Un’edizione da non perdere.