La Unahotels Reggiana continua a sondare il mercato italiano in vista della stagione 2025-26, alla ricerca di rinforzi nel reparto azzurro. Se nei giorni scorsi era emersa l’ipotesi Riccardo Visconti, reduce da un’esperienza in chiaroscuro tra Virtus Bologna e Granada, oggi la Gazzetta di Reggio rilancia un nome nuovo e decisamente ambito: quello di Giordano Bortolani, giovane guardia in uscita dall’Olimpia Milano.
Unahotels Reggiana mercato italiani: Visconti, occasione di rilancio?
L’interesse per Visconti non è tramontato. Dopo mesi complicati a Bologna, il classe 1998 ha ritrovato fiducia e minuti nella Liga ACB con la maglia di Granada, nonostante la retrocessione della squadra spagnola. Una parentesi comunque utile per rilanciare un profilo che, per talento e fisicità, resta appetibile nel panorama italiano. La Unahotels potrebbe rappresentare il giusto contesto per un rilancio definitivo, in una piazza ambiziosa e in crescita.
Unahotels Reggiana mercato italiani: Bortolani, il nome che infiamma il mercato
Ma il nome nuovo che sta accendendo l’interesse di mezza Serie A è Giordano Bortolani. Nato nel 2000, cresciuto nel vivaio dell’Olimpia Milano, ha già accumulato esperienze significative in squadre come Treviso, Brescia e Scafati, dimostrando doti da realizzatore puro e una buona versatilità sul perimetro. La sua permanenza a Milano sembra giunta al termine e il suo profilo è finito sul taccuino di diversi direttori sportivi, tra cui anche quello della Unahotels.
Il problema, però, è proprio la forte concorrenza: diverse squadre di Serie A hanno cerchiato il suo nome, riconoscendo nel giovane lombardo una garanzia per le rotazioni italiane e un’arma offensiva capace di fare la differenza a partita in corso.
Strategia Reggiana: giovani e motivati
L’interesse per Visconti e Bortolani suggerisce una linea chiara: la Unahotels punta su giocatori italiani giovani, motivati, ma con già una buona esperienza in Serie A. Una scelta in linea con quanto visto nelle ultime stagioni, dove il club ha saputo valorizzare profili emergenti e costruire squadre equilibrate, capaci di competere anche con budget contenuti rispetto alle big del campionato.
Attesa per il nuovo coach
Un altro tassello fondamentale sarà la definizione dello staff tecnico, in particolare del nuovo allenatore, che potrebbe influenzare direttamente le scelte di mercato. Il profilo ideale dovrà essere in grado di lavorare con giocatori in cerca di rilancio e valorizzare le risorse del vivaio, punto su cui la società ha sempre insistito.