Wings for Life World Run: Michel Roccati e Marcello Ascani Wings for Life World Run Michel Roccati e Marcello Ascani

La Wings for Life World Run si prepara a scrivere una nuova pagina di storia domenica 4 maggio 2025. L’appuntamento, che riunisce migliaia di corridori in tutto il mondo, si conferma un momento straordinario di solidarietà e sport. Quest’anno l’obiettivo è ambizioso: superare il record di 265.818 partecipanti e raccogliere nuovi fondi per la ricerca sulle lesioni al midollo spinale.

La peculiarità dell’evento risiede nella sua formula unica: non esiste un traguardo fisso, ma una “Catcher Car” virtuale che insegue i partecipanti, rendendo ogni corsa un’esperienza personale e coinvolgente. Il 100% delle quote d’iscrizione sarà destinato alla ricerca, rendendo ogni passo compiuto carico di significato.

Dove correre in Italia e come partecipare ovunque

In Italia, le città protagoniste delle App Run ufficiali saranno Milano CityLife, Ravenna, Aosta, Bibione, Roma, Verona, Welsberg-Monguelfo, Palermo Mondello, Bari e Laterza. Tuttavia, grazie all’app Wings for Life World Run, disponibile per iOS e Android, è possibile partecipare ovunque, rendendo l’evento accessibile a tutti.

Tra i volti noti che parteciperanno troviamo l’atleta MotoGP Tony Arbolino, la campionessa di sci Lara Colturi, il timoniere di SailGP Ruggero Tita e la presentatrice televisiva Veronica Ruggeri, motivatrice ufficiale di questa edizione.

L’importanza della Wings for Life World Run: più di una corsa

La Wings for Life World Run non è soltanto un evento sportivo: è un movimento globale. Dalla sua nascita, ha coinvolto oltre 1,5 milioni di partecipanti provenienti da 195 nazioni, raccogliendo più di 51 milioni di euro per finanziare 213 progetti di ricerca. Un impegno che ha già portato a risultati concreti, come la riabilitazione di persone che, grazie alla ricerca, sono tornate a camminare.

La storia di Michel Roccati: quando la scienza restituisce la speranza

Uno dei simboli più luminosi di questo impegno è Michel Roccati, ingegnere torinese diventato paraplegico dopo un incidente nel 2017. Grazie a un progetto di ricerca sostenuto dalla Wings for Life Foundation, Michel è riuscito a muovere nuovamente i primi passi. «La mia vita è cambiata completamente» racconta. «Potermi alzare in piedi e camminare significa libertà e indipendenza in tante attività quotidiane».

Michel prenderà parte all’App Run di Milano CityLife, affiancato da medici, fisioterapisti e pazienti dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, testimoniando come la scienza possa trasformare la vita delle persone.

L’impegno della comunità scientifica e delle aziende

Il valore scientifico della Wings for Life World Run è confermato dalla partecipazione del team del MINE Lab (Laboratorio congiunto sulle Neurotecnologie Impiantabili Modulari), composto da ricercatori, studenti e pazienti. «Ogni passo compiuto in questa corsa riflette il cammino fatto insieme ai nostri pazienti verso il recupero» sottolinea il dottor Luigi Albano, neurochirurgo e ricercatore.

Anche il mondo imprenditoriale mostra un forte impegno. Despar Nord ha coinvolto oltre 9.000 dipendenti, coprendo il costo delle iscrizioni e partecipando all’App Run di Bibione. «Camminare insieme per chi non può farlo è un gesto dal significato profondo» afferma Massimo Salviato, amministratore delegato di Despar Nord.

Come partecipare e contribuire a fare la differenza

Iscriversi alla Wings for Life World Run è semplice: basta collegarsi al sito ufficiale www.wingsforlifeworldrun.com, scegliere l’App Run più vicina o decidere di correre ovunque ci si trovi. Gli ultimi pettorali e le magliette, firmate dal global partner Adidas, stanno andando esauriti, ma le iscrizioni rimarranno aperte fino alle ore 12 del 4 maggio.

Inoltre, chi si presenterà allo store Adidas di CityLife tra il 4 e il 9 maggio con il pettorale Wings for Life World Run riceverà uno sconto del 10% sugli acquisti.

Un’occasione per tutti: ogni passo conta

Partecipare alla Wings for Life World Run non richiede una preparazione atletica professionistica. È possibile correre, camminare o partecipare in sedia a rotelle, con il proprio ritmo. L’importante è esserci, perché ogni passo è un gesto concreto di solidarietà e speranza per chi lotta ogni giorno con una lesione spinale.

La motivazione che anima questa iniziativa è semplice ma potente: unire il mondo, superare i propri limiti e sostenere la scienza per restituire autonomia e dignità a chi l’ha persa. La Wings for Life World Run è una corsa che può cambiare il futuro, passo dopo passo.

Perché partecipare alla Wings for Life World Run 2025

  • 100% delle iscrizioni devoluto alla ricerca
  • Partecipazione globale e inclusiva
  • Esperienza unica grazie alla Catcher Car virtuale
  • Sostegno concreto a progetti innovativi sulla lesione spinale
  • Occasione di unire sport, solidarietà e speranza

Unisciti anche tu alla Wings for Life World Run 2025: corri, cammina, partecipa per chi non può e contribuisci a riscrivere il futuro della ricerca medica.