Home / Consigli / Dove fare parkour a Milano: i migliori parchi per allenarsi

Dove fare parkour a Milano: i migliori parchi per allenarsi

parkour Milano

Spazi verdi, ostacoli urbani naturali, libertà di movimento: ecco dove allenarsi facendo parkour a Milano tra equilibrio, tecnica e libertà del corpo.

I parchi di Milano come palestra a cielo aperto

Negli ultimi anni il parkour ha trovato nuova linfa vitale nei parchi pubblici di Milano, luoghi ideali dove coniugare il contatto con la natura alla sperimentazione del movimento urbano. Praticare questa disciplina richiede non solo allenamento, ma anche ambienti adatti, dove il corpo possa misurarsi con muretti, scalinate, ringhiere, panche e salti in altezza in totale sicurezza. Milano, città sempre più attenta allo sport all’aperto, ospita diversi parchi perfetti per chi desidera approcciarsi o migliorarsi nel mondo del parkour.

Parco Vittorio Formentano: architettura urbana nel verde

Conosciuto anche come Parco Marinai d’Italia, questo spazio situato tra viale Umbria e corso XXII Marzo è tra i luoghi più frequentati dagli appassionati di sport acrobatici. Le sue fontane in pietra, le panche in cemento, i dislivelli e le scalinate rappresentano una perfetta palestra naturale. L’ampiezza del parco consente anche a più gruppi di allenarsi contemporaneamente, senza interferenze.

Parco Monte Stella: la Montagnetta del QT8

Chi pratica parkour a Milano conosce bene la Montagnetta di San Siro, uno dei luoghi più iconici per allenamenti intensivi. Il Parco Monte Stella, costruito con le macerie della Seconda guerra mondiale, offre pendii, muretti e scale perfetti per salti, percorsi in equilibrio e flow articolati. La sua conformazione varia lo rende ideale sia per principianti sia per freerunner avanzati.

Parco della Martesana: linee pulite e geometrie utili

Lungo il naviglio Martesana, vicino alla fermata metro Turro, sorge un parco lineare ricco di anfiteatri, scalinate e muri bassi. Il Parco della Martesana è particolarmente apprezzato per la sua conformazione che permette di lavorare sulla fluidità del movimento e sulla precisione dei salti. Un contesto urbano ma immerso nel verde, che stimola la creatività motoria.

Parco Nord: vastità e versatilità

Esteso su più comuni e quartieri, il Parco Nord Milano è un punto di riferimento per lo sport all’aria aperta. Nonostante la sua vocazione naturalistica, numerose aree offrono ponti in legno, massi artificiali e passerelle dove poter esercitare parkour in sicurezza. È anche sede di eventi sportivi e raduni informali di atleti.

Parco Ravizza: struttura compatta e centrale

Nel cuore della zona Bocconi, Parco Ravizza rappresenta una delle mete predilette dagli studenti e dai praticanti della zona sud. Panche, rampe in cemento e ringhiere sono l’habitat ideale per chi vuole esercitarsi in velocità e riflessi, in un contesto urbano e comodo da raggiungere. La sera è particolarmente animato da gruppi giovanili.

Parco Lambro: la sfida della natura

Situato nella zona est di Milano, il Parco Lambro è il luogo ideale per chi vuole sperimentare il parkour in un contesto più selvaggio. Alberi, radici, terrapieni, massi e ponticelli creano un ambiente stimolante e irregolare, dove il controllo del corpo è messo davvero alla prova. Ottimo per allenare equilibrio e tecnica.

Perché scegliere i parchi per il parkour

I parchi offrono un’alternativa valida alle strutture indoor, soprattutto per la libertà che garantiscono. Ogni ostacolo è diverso, e ciò stimola la capacità di adattamento e creatività, elementi fondamentali nel parkour. Inoltre, l’allenamento in contesto naturale favorisce anche l’equilibrio mentale e lo sviluppo della propriocezione.

Come afferma spesso chi vive questa disciplina: «Il parkour non si pratica solo con il corpo, ma anche con la testa. L’ambiente diventa parte del gesto atletico.»

Allenarsi in sicurezza

Praticare il parkour nei parchi milanesi richiede attenzione. È importante iniziare gradualmente, conoscere i propri limiti e preferire luoghi frequentati e sicuri. Si consiglia di allenarsi in gruppo, indossare scarpe adatte e, se possibile, affiancarsi a un allenatore esperto nei primi approcci.

Una città che si muove

Milano si conferma una delle città italiane più attrezzate per il parkour urbano. I suoi parchi rappresentano un laboratorio dinamico dove corpo, ambiente e libertà si incontrano. Con un’adeguata preparazione, è possibile scoprire nuove potenzialità motorie, sfidare i propri limiti e vivere la città in modo del tutto nuovo.

Tag: