Home / Attualità / Classifica Performance 2024: premi alle società milanesi

Classifica Performance 2024: premi alle società milanesi

Bracco Atletica-Grana/FIDAL

La Federazione Italiana di Atletica Leggera ha reso noti i nomi delle prime 150 società della Classifica Performance 2024 che, grazie agli ottimi risultati ottenuti nel corso dell’anno, riceveranno un contributo economico per sostenere le loro attività per le stagioni a venire. Tra queste, le società milanesi hanno ottenuto posizioni di rilievo, dimostrando ancora una volta la forza e la qualità dell’atletica a Milano, una città che si conferma tra i principali poli di eccellenza sportiva in Italia.


L’importanza della Classifica Performance 2024 per le società sportive

La Classifica Performance è un indicatore fondamentale per valutare le migliori realtà sportive in Italia, considerando vari fattori come i piazzamenti degli atleti nei campionati italiani individuali e di società, le presenze in maglia azzurra e il livello di competenza dei tecnici. Questo sistema di valutazione permette di premiare le società che, attraverso il loro impegno, riescono a distinguersi a livello nazionale. La FIDAL ha deciso di premiare le società che si sono contraddistinte per l’eccellenza dei loro risultati, destinando un totale di 720.000 euro a favore delle migliori 150. I contributi variano da un massimo di 40.000 euro per la prima classificata fino a 1.400 euro per quelle tra la posizione 101 e 150. Questo sistema di finanziamento è pensato per sostenere le realtà che operano quotidianamente per la crescita dell’atletica leggera in Italia.


Il contributo FIDAL: un aiuto concreto per le società milanesi

Per le società milanesi, l’annuncio dei contributi FIDAL rappresenta un’opportunità fondamentale per potenziare le loro strutture e attività sul territorio. Milano è storicamente una città vivace in ambito sportivo, con numerosi club che formano giovani talenti, in particolare nell’atletica leggera. Il presidente della FIDAL, Stefano Mei, ha espresso il suo riconoscimento verso tutte le società italiane per l’enorme lavoro svolto nella promozione dell’atletica e nello sviluppo dei giovani atleti, sia dal punto di vista tecnico che umano. Ha sottolineato l’importanza del contributo di dirigenti, tecnici e collaboratori, senza i quali i risultati ottenuti nelle manifestazioni internazionali negli ultimi quattro anni non sarebbero stati possibili. Mei ha poi evidenziato come la Classifica Performance, insieme agli altri interventi di sostegno, sia fondamentale per riconoscere il capitale di competenze delle società, stimolando la passione e l’impegno che alimentano quotidianamente i campi d’atletica in tutta Italia.


Le società milanesi nella top 150 della Classifica Performance 2024

Nel 2024, le società milanesi si sono distinte per i loro eccellenti risultati, raggiungendo posizioni di vertice nella Classifica Performance. Tra le prime dieci, la Bracco Atletica si è posizionata al secondo posto, una conferma della sua lunga tradizione di successi e della qualità del lavoro svolto sul campo. Al quarto posto troviamo il CUS Pro Patria Milano, che ha mostrato ancora una volta la solidità della sua struttura sportiva e l’impegno costante nel formare atleti di alto livello. Non meno rilevante è il diciassettesimo posto conquistato dall’Atletica Riccardi Milano, una delle società più storiche e prestigiose della città. In posizione più avanzata troviamo l’Atletica Meneghina, che si è piazzata al 74° posto, mentre Euroatletica 2002 ha raggiunto il 108° posto.


Un futuro roseo per l’atletica leggera a Milano

Con l’impegno e il supporto economico da parte della FIDAL, le società milanesi potranno continuare a crescere e a migliorare, portando nuovi talenti a competere ai massimi livelli. Il sostegno alle società non solo permette di riconoscere l’impegno delle realtà locali, ma anche di garantire la continuità del lavoro che, ogni giorno, permette agli atleti di perfezionare le loro prestazioni. Milano rimane un punto di riferimento fondamentale per l’atletica leggera in Italia e, con il continuo sostegno economico da parte della Federazione, le sue società avranno la possibilità di crescere ancora, migliorando non solo le prestazioni degli atleti, ma anche il livello complessivo dell’atletica leggera in Italia.

Nell’immagine la staffetta 4×400 della Bracco Atletica-Grana/FIDAL

Tag: