Home / Personaggi / Skov Olsen nel mirino del Milan: strategia e richieste del Club Brugge

Skov Olsen nel mirino del Milan: strategia e richieste del Club Brugge

Milan–Cesena Primavera, foto sito AC Milan

Il giovane danese potrebbe essere il prossimo rinforzo per la squadra di Fonseca

Con l’avvicinarsi della finestra di mercato invernale, l’AC Milan sta valutando con attenzione possibili rinforzi per completare la rosa e continuare la lotta in Serie A e Champions League. Tra i nomi che emergono con insistenza c’è quello di Andreas Skov Olsen, ala danese del Club Brugge, già noto in Italia per la sua precedente esperienza al Bologna.

La strategia di Moncada e l’interesse per Skov Olsen

Secondo quanto riportato da Calciomercato.com, il Milan sta studiando con attenzione la strategia per il mercato di gennaio. Geoffrey Moncada, responsabile dell’area scouting, è un grande estimatore di Skov Olsen e sta valutando se il giovane attaccante danese possa essere il profilo giusto per rinforzare il reparto offensivo di Paulo Fonseca.

Con Rafael Leao e Christian Pulisic che rappresentano gli inamovibili titolari sulle fasce, l’attenzione si è spostata sulle opzioni di riserva. La dirigenza rossonera nutre alcuni dubbi riguardo a Noah Okafor e Samuel Chukwueze, i cui impatti non sono stati ancora all’altezza delle aspettative. È proprio per questo motivo che Moncada ha acceso i riflettori su Skov Olsen, visto come una possibile soluzione per garantire più qualità e profondità.

Chi è Andreas Skov Olsen?

Andreas Skov Olsen, classe 1999, è un giocatore versatile capace di coprire diversi ruoli nel reparto offensivo, anche se ha dimostrato di preferire il lato destro del campo, tagliando verso il centro con il suo piede sinistro. Dopo due anni e mezzo al Bologna, dove ha collezionato tre reti, il danese è stato ceduto al Club Brugge nel gennaio 2022. Da allora, ha accumulato numeri impressionanti: 45 gol e 25 assist in 109 partite complessive con il club belga.

Questa crescita esponenziale ha riacceso l’interesse di diverse squadre, tra cui il Milan, che vede in Skov Olsen un giocatore capace di adattarsi al calcio italiano dopo il suo periodo di apprendistato in Belgio.

Il prezzo fissato dal Club Brugge

Il Club Brugge ha fissato una valutazione per il trasferimento del giocatore che si aggira tra i 15 e i 18 milioni di euro. Si tratta di una cifra considerevole, ma che il Milan potrebbe considerare giustificata per un giocatore che ha ancora ampi margini di miglioramento e che può ricoprire più ruoli in attacco.

Un altro elemento che potrebbe facilitare la trattativa è la buona relazione tra Milan e Club Brugge, instaurata durante il trasferimento di Charles De Ketelaere. Le due società mantengono rapporti cordiali, e questo potrebbe favorire l’operazione in vista del prossimo gennaio o, eventualmente, della sessione estiva.

Il ruolo di Skov Olsen nella visione di Fonseca

L’arrivo di Paulo Fonseca ha portato una nuova filosofia di gioco all’AC Milan, basata su dinamismo e flessibilità. Skov Olsen, con la sua capacità di giocare su entrambe le fasce e di creare pericoli partendo da destra per accentrarsi, potrebbe inserirsi perfettamente nel sistema adottato dal tecnico portoghese.

Fonseca, che mira a una squadra equilibrata e imprevedibile, potrebbe sfruttare il talento del danese per alternare le sue pedine in attacco e dare maggiore imprevedibilità ai suoi schemi. La sua esperienza internazionale, accumulata sia in Serie A che nel campionato belga, lo rende un profilo adatto per competere a livelli alti in campionati come la Champions League.

Le incertezze su Okafor e Chukwueze

L’interesse per Skov Olsen nasce anche dalle incertezze che circondano le attuali riserve del Milan. Noah Okafor, arrivato in estate con grandi aspettative, non ha ancora trovato continuità nelle sue prestazioni, mentre Samuel Chukwueze fatica a ritagliarsi un ruolo stabile nella squadra di Fonseca.

L’acquisto di Skov Olsen potrebbe quindi rappresentare un’opportunità per aumentare la competitività interna, migliorando anche l’aspetto tattico. Il danese ha dimostrato di poter essere decisivo nelle fasi cruciali del gioco, sia con i suoi gol che con la sua abilità di fornire assist ai compagni.

Un possibile investimento a lungo termine

A soli 24 anni, Skov Olsen rappresenta un investimento a lungo termine per il Milan. Il suo contratto con il Club Brugge scade nel 2026, il che offre margine di manovra sia in termini di negoziazione che di futuro sviluppo. Se l’affare dovesse andare in porto, il Milan potrebbe garantire a Fonseca un giocatore giovane ma già esperto, in grado di coprire più ruoli e di adattarsi facilmente alle esigenze della squadra.

Inoltre, con il crescente impegno del Milan su più fronti – dal campionato alla Champions League – avere una rosa profonda e versatile sarà essenziale per competere ai massimi livelli. Skov Olsen potrebbe essere la risposta giusta per dare ulteriore spinta e creatività al gioco rossonero.

Conclusioni: un affare da tenere d’occhio

Con il mercato di gennaio alle porte, l’interesse del Milan per Andreas Skov Olsen sembra destinato a intensificarsi. Moncada e Fonseca stanno valutando attentamente come il danese potrebbe inserirsi nella rosa, e il prezzo richiesto dal Club Brugge appare ragionevole per un giocatore del suo calibro.

Resta ora da vedere se i rossoneri decideranno di affondare il colpo già a gennaio o se aspetteranno la finestra estiva per completare l’operazione. In ogni caso, l’acquisto di Skov Olsen potrebbe rappresentare un passo importante per il Milan, pronto a rafforzare la propria rosa in vista delle sfide cruciali della stagione.

Tag:

76 Commenti